Ingegneri in campo: sport e accoglienza nel cuore delle Marche

Si è conclusa con successo la prima fase delle attività promosse dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata in vista del 69° Congresso Nazionale degli Ingegneri, che nel 2025 si terrà tra le province di Ancona e Macerata.
Dal 4 all’8 giugno, il territorio maceratese ha ospitato le fasi preliminari dei Campionati Nazionali di calcio riservati agli ingegneri (categorie a 11, 7 e 5 giocatori), coinvolgendo oltre 1.600 partecipanti da tutta Italia. Le 103 partite ufficiali si sono disputate su 19 impianti sportivi, grazie alla collaborazione dei comuni di Macerata, Caldarola, Civitanova Marche, Corridonia, Porto Recanati, Recanati, Monte San Giusto, Montecosaro, Morrovalle e Tolentino. L’organizzazione è stata garantita da terne arbitrali FIGC e CSI, ambulanze con personale sanitario e 45 volontari di campo.
L’evento ha generato ricadute significative sul territorio, sia in termini di accoglienza turistica che di promozione enogastronomica. Emblematica la serata conviviale del 6 giugno all’Abbadia di Fiastra, con oltre 1.400 partecipanti, visita al chiostro e degustazione di specialità locali – dai vincisgrassi ai Varnelli – animata dall’intrattenimento di Giusy Minnozzi e DJ Poldo (Multiradio Tolentino).
Due importanti convegni tecnici hanno arricchito il programma: uno dedicato alla ricostruzione post-sisma, l’altro alla gestione degli eventi catastrofici, con 870 partecipanti tra presenza fisica e collegamento online. Il tutto con il supporto del Consiglio Nazionale Ingegneri, della Fondazione CNI e della Federazione Ingegneri Marche.
“Siamo orgogliosi di aver intrecciato sport, formazione e valorizzazione territoriale in un progetto condiviso e partecipato”, ha dichiarato l’ing. Maurizio Paulini, presidente dell’Ordine di Macerata. “Abbiamo dimostrato che l’ingegneria può essere anche veicolo di relazioni, cultura e comunità.”
Un ringraziamento va a volontari, enti territoriali, Croci Rosse, Studio Business, Fondazione Giustiniani Bandini, Varnelli, Gastronomia Righetto, Nerea, CB Club Maceratese e a tutti gli sponsor, tra cui i main sponsor Gruppo Gravina e Crucianelli Rest Edile, il platinum sponsor Kerakoll, i gold Alessandrini, COIM, Enzo Reschini, Alto Tenna, Ricostruire SCARL e altri; e i silver sponsor come Fibrenet, Zamponi, ANCE Macerata, VL Quality e RAM System.
Ora l’attenzione si sposta sulla seconda fase, in programma dal 31 agosto al 7 settembre: finali dei tornei di calcio, torneo di padel, Gran Fondo Leopardiana e corsa podistica nella Marcia Camerte, con circa 800 partecipanti attesi tra ingegneri e familiari. Una nuova occasione per ribadire il valore di una comunità professionale che sa coniugare competenze e territorio.
