Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Ancona


Arresto cardiaco, arriva Dae Marche l'app che salva la vita

ANCONA - Una persona è colta da arresto cardiaco. I presenti chiamano il 112 (Numero di emergenza Unico Europeo): in quel momento i cittadini registrati come DAE First Responder ricevono una notifica immediata sul loro smartphone che li informa di un possibile arresto cardiocircolatorio nelle vicinanze. Con un semplice clic sul display “Posso intervenire”, possono attivarsi per fare la differenza. Tutto questo è possibile grazie all’ applicazione DAE Marche.

La nuova app, già operativa, è stata presentata oggi a palazzo Raffaello nella sede della Regione Marche. Presenti il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) Flavia Carle, il direttore del Dipartimento Salute Antonio Draisci, il dirigente del Settore Sistema Integrato delle Emergenze Andrea Fazi.

DAE Marche, implementata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), fornisce la mappatura dei defibrillatori semiautomatici (DAE) presenti sul territorio regionale e consente l’allertamento dei First Responders, ossia di qualunque cittadino che, registratosi sull’app, può dare la sua disponibilità ad intervenire se si trova nelle vicinanze dell’evento. Una volta incaricato e, sotto la guida della Centrale Operativa 118, il First Responder recupera il DAE più vicino e inizia le manovre di rianimazione cardiopolmonare in attesa dei soccorsi.

"Con questa App – ha detto Saltamartini - promuoviamo la realizzazione di una vera e propria rete salvavita che coinvolge attivamente i primi soccorritori attraverso la tecnologia.
Si tratta di un lavoro straordinario fatto dagli uffici che consente di utilizzare i defibrillatori in condizioni di emergenza e che mette insieme le associazioni di volontariato, il sistema sanitario pubblico ed i cittadini che sanno utilizzare questi strumenti, è veramente una bella pagina.
Non solo medici, infermieri, esperti in rianimazione, personale delle organizzazioni di volontariato, ma chiunque abbia svolto un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce o si sia documentato tramite l’e-learning dell’app stessa, può mettersi a disposizione della comunità, per contribuire a salvare vite. Tramite questa App, integrata con le Centrali Operative 118, i cittadini, guidati dagli operatori sanitari e supportati dalla tecnologia, possono portare un primo e fondamentale intervento di soccorso che può salvare vite. In caso di arresto cardiaco improvviso, infatti, ogni secondo è prezioso: garantire una risposta tempestiva può fare la differenza tra la vita e la morte, e assicurare alla persona colpita esiti di salute positivi.
Continuiamo ad investire nella digitalizzazione e nella formazione per garantire ai cittadini una sanità più moderna e tempestiva. Al 31 dicembre 2024 sono state formate tramite la piattaforma regionale 73.217 persone, una quota veramente ingente che testimonia il grande lavoro compiuto in termini di formazione e di coinvolgimento della comunità".
“L’arresto cardiaco è una patologia "tempo-dipendente", e proprio per questo l’aiuto dei cittadini può risultare decisivo. Il lavoro di sviluppo è stato arricchito da confronti con altre regioni italiane dove sistemi simili sono stati attivati, per armonizzare e rendere ancora più efficiente il processo di soccorso.
Dare a ogni cittadino la possibilità concreta di salvare una vita rappresenta un passo fondamentale verso una società più sicura e solidale” ha precisato nel suo intervento la professoressa Carle. Andrea Fazi, dopo aver spiegato il funzionamento della App e le sue molteplici utilità ha precisato che nelle Marche ci sono circa 2500 DAE censiti e 73 mila soccorritori già formati dal 2018 ad oggi. Significativa la presenza delle organizzazioni di volontariato e dei direttori delle centrali operative del 118, che hanno ribadito l’utilità dell’applicazione.
Ogni anno, una persona su mille viene colpita da arresto cardiaco. L’intervento immediato con un defibrillatore può aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza (50-70%), se effettuato entro 3-5 minuti dall’evento. Viceversa, senza un rapido intervento, le chance di sopravvivenza diminuiscono del 10-12% per ogni minuto che passa. Rendere qualunque cittadino capace di prestare i primi soccorsi aumenta la capacità di sopravvivenza e migliora la prognosi.

Come funziona
1. In caso di malore, i presenti chiamano il 112 che transita la chiamata alla Centrale Operativa 118 competente
2. Il 118 attiva i mezzi di soccorso e, contestualmente, invia un’allerta al sistema DAE Marche.
3. L’allerta viene ricevuta sugli smartphone di tutti i First Responders che si trovano più vicini all’evento.
4. I First Responders che sono disponibili accettano l’emergenza e tramite app verranno guidati prima al DAE più vicino e poi al luogo dell’evento, sotto la guida del 118.
5. I First Responders possono a questo punto iniziare le manovre rianimatorie, sempre sotto la guida del 118, in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso.
Per diventare First Responders è sufficiente scaricare l’app (già disponibile gratuitamente su Play Store e Apple Store) e registrarsi. La formazione alle manovre rianimatorie e all’uso del Defibrillatore (BLSD) è raccomandata, ma non è obbligatoria.
L’app contiene una sezione e-learning, dove vengono illustrate le tecniche di primo soccorso e tutte le attività sono sempre svolte sotto la guida esperta del personale sanitario della Centrale Operativa 118. DAE Marche consente non solo di registrarsi come First Responder e di localizzare il defibrillatore più vicino, ma anche di registrare un nuovo dispositivo e segnalare eventuali problemi o guasti dell’apparecchio, un contributo prezioso per mantenere il sistema efficiente. Inoltre verifica automaticamente se l’utente ha svolto un corso BLSD nella regione. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito: www.regione.marche.it/ars/Aree-di-Attività/Area-Emergenza.
Per supporto o chiarimenti, è possibile contattare il Settore Sistema Integrato delle Emergenze al numero 071 8068026 o via email all’indirizzo dae@regione.marche.it.

La campagna informativa per incentivare l’utilizzo dell’App DAE Marche sarà veicolata attraverso i canali social istituzionali e accompagnata dalla distribuzione di materiali divulgativi, come brochure e locandine attraverso una rete capillare di enti e soggetti sul territorio. Saranno coinvolti gli enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR), i centri di formazione accreditati per il rilascio dell’autorizzazione all’uso dei defibrillatori, le organizzazioni di volontariato che collaborano con il SSR per i servizi 118 e di trasporto sanitario, le scuole di ogni ordine e grado, le associazioni di categoria, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e altri attori strategici.
Insieme possiamo fare la differenza. Un semplice gesto, una nuova tecnologia: il futuro del primo soccorso è a portata di mano.
image host 

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 28/04/2025
 

Altri articoli dalla provincia...



Rissa in strada, fuggi fuggi all’arrivo dei carabinieri

MONTEMARCIANO - Momenti di tensione nella serata di ieri a Marina di Montemarciano, dove una violenta rissa è scoppiata intorno alle 20:30 in via Colombo, sotto gli occhi increduli di diversi residenti. Secondo quanto riferito da alcuni testimoni, sarebbero stati coinvolti almeno otto uomini, tutti in evidente stato di alterazione alcolica, che hanno iniziato a litigare animatamente, pas...leggi
20/06/2025

Finanza, scoperti 160mila euro occultati in un bagagliaio

ANCONA - La Finanza di Ancona e i funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli hanno intensificato i controlli valutari su conducenti e passeggeri di veicoli e autoarticolati in transito nel porto di Ancona. Durante i controlli, è stata rinvenuta una somma di circa 160.000 euro in contanti, abilmente occultata all’interno di un minibus sbarcato da una motonave provenie...leggi
20/06/2025

Falconara Marittima - Ruba Rolex ad un anziano, donna denunciata

I Carabinieri della Tenenza di Falconara Marittima hanno denunciato una ragazza di 20 anni, di origine spagnola e senza fissa dimora, già nota alle forze dell’ordine, per un furto con destrezza avvenuto ai danni di un anziano pensionato del posto.Il provvedimento è il risultato delle indagini avviate dopo la segnalazione di un 72enne del luogo, che lo scorso 29 m...leggi
14/06/2025

Deve scontare 5 anni e mezzo per rapina, arrestata dai carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Jesi hanno dato esecuzione ad un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata a carico di una 37enne, originaria di San Severino Marche ma residente da tempo a Jesi. La donna è stata colpita da una condanna definitiva per concorso in rapina aggravata e lesioni personali. I fatti risa...leggi
10/06/2025

Strappata e rimossa la bandiera palestinese dalla sede del PD

SENIGALLIA - Il Partito Democratico di Senigallia esprime la propria indignazione e la più ferma condanna per l’episodio avvenuto presso la propria sede, dove la bandiera palestinese, esposta alla finestra come simbolo di solidarietà e vicinanza a un popolo che affronta una grave crisi umanitaria, è stata strappata e rimossa con un gesto vandalico e inaccettabile....leggi
06/06/2025

Ministro Giuli a Osimo per sostenere la candidata sindaca Staffolan

OSIMO – Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ad Osimo per sostenere la candidatura a sindaca di Michela Staffolani, espressione del centrodestra e appoggiata da Fratelli d’Italia, Rinasci Osimo e Viva Osimo, in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio.L’incontro si è svolto all’ingres...leggi
22/05/2025

Osimo - Il ministro della cultura Giuli mercoledì in città

OSIMO – Il Ministro della cultura Alessandro Giuli sarà mercoledì 21 maggio ad Osimo per sostenere la candidatura a sindaco di Michela Staffolani, sostenuta da Fratelli d’Italia, Rinasci Osimo e Viva Osimo alle prossime elezioni amministrative.L’incontro, previsto per le ore 13 all’ingresso delle Grotte, sarà l’occasione per una visita ai...leggi
19/05/2025

Caporalato nei campi, in cinque a rischio processo

ANCONA - Cinque persone di origine pachistana, residenti tra Cupramontana (Ancona) e Cingoli (Macerata), rischiano di finire a processo per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (caporalato) di una quarantina di connazionali. Hanno tra i 28 e i 46 anni e tra il 2021 e il 2023 avrebbero reclutato manovalanza straniera da far lavorare come ...leggi
06/05/2025

Bando da 7 milioni di euro della Regione per interventi sulle strade

ANCONA - Sette milioni di euro ai comuni marchigiani per interventi sulla sicurezza stradale. E’ il nuovo bando approvato dalla Regione, che a breve verrà pubblicato. Tanti piccoli investimenti, anche per realizzare rotatorie e marciapiedi. E aiutare i comuni, soprattutto quelli più piccoli e periferici, a produrre opere per garantire la sicurezza della comunità sulle...leggi
05/05/2025

Vola da tre metri da uno scafo in costruzione, gravissimo operaio

ANCONA – Ennesimo infortunio sul lavoro presso la Fincantieri, quando all’improvviso un operaio è precipitato da uno scafo in costruzione da un’altezza di oltre tre metriE’ avvenuto in tarda mattinata, attorno alle ore 12,30, con sfortunato protagonista un uomo straniero di 61 anni, che ha battuto la testa e perso subito conoscenza.Immediatamente socco...leggi
02/05/2025

Fidanzati nascondono droga in casa, denunciati dalla polizia

ANCONA - La Polizia di Stato è intervenuta in via Vallemiano dove in seguito all’intervento ha denunciato una coppia per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.L’intervento nasceva da una richiesta giunta sul numero unico di emergenza da parte di alcuni passanti che riferivano di udire delle urla di una donna provenire da un appartamento sito in quella v...leggi
27/04/2025

Con la scusa del gatto, perseguita la ex e cerca di entrarle in casa

Ancora un ammonimento emesso dal Questore di Ancona Cesare Capocasa per condotte di atti persecutori commesse da un italiano di circa 40 anni nei confronti della sua ex fidanzata coetanea. I due avevano avuto una relazione durata qualche anno ma, dopo l’interruzione della relazione, lui aveva trovato un pretesto per perseguitare la donna: ovvero la scusa...leggi
18/04/2025

Tenta di aggredire la moglie a colpi d'ascia, arrestato 50enne

MONTE ROBERTO - Ha cercato di sfondare la porta della camera da letto con un’ascia per aggredire la moglie, ma è stato bloccato in tempo dai Carabinieri. Un uomo di 50 anni, di origini macedoni e già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato nella notte tra sabato e domenica dai militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Jesi con l’ac...leggi
15/04/2025

Maxi sequestro al porto: oltre 18mila borse con marchi contraffatti

Un ingente carico di borse contraffatte è stato intercettato al porto di Ancona durante un controllo su un autoarticolato sbarcato dalla Grecia. A scoprire la merce sono stati i funzionari dell’Ufficio delle Dogane, in collaborazione con la Guardia di Finanza del Comando provinciale dorico, che hanno proceduto al sequestro di circa 18mila articoli destinati a una società ita...leggi
13/04/2025

Deferito 67enne per lesioni personali ad una donna ed alla figlia

JESI - Al termine di un’attenta attività investigativa, la Polizia di Stato di Jesi ha deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria competente un 67enne della provincia di Ancona per il reato di lesioni personali.All’inizio dello scorso mese di marzo, una madre ed una figlia, entrambe jesine, sporgevano querela contro un uomo per lesioni per...leggi
11/04/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,15431 secondi