Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ancona


image host

Trent'anni fa nasceva l'AS Nuova Vigor 1921

Una pagina di storia del calcio di Senigallia raccontata da Paolo Pizzi

SENIGALLIA (di Paolo Pizzi) - Regolarmente ogni estate ci si lamenta per le temperature sia meteorologiche sia di altra natura; per buona pace di tutti ci sono stati altri periodi in cui la temperatura a Senigallia è stata molto alta, anzi, altissima e soprattutto per ragioni sportive. Mi riferisco al luglio 1989. Nel marzo-aprile 1989 la US Vigor Senigallia era fallita e in mezzo a tanti stenti aveva raggiunto una tribolata salvezza dopo due spareggi giocati da una squadra guidata da Maurizio Marchini con un gruppo di giocatori profondamente legati ai colori rossoblu, alcuni dirigenti come Giorgio Moroni e Dario Sangelantoni, Gino Riccardi avevano continuato a sostenere questi ragazzi con il loro impegno nonostante le avversità quotidiane.
Ma la temperatura del luglio 1989 salì vertiginosamente: la società, la più antica di Senigallia, non esisteva più e il calcio rischiava di scomparire in una città che ne aveva sempre fatto una propria ragione di essere.

Il 17 luglio 1989 l'Amministrazione Comunale di allora aveva indetto un'assemblea pubblica all'Azienda di Soggiorno: a quella riunione, presieduta da Benito Quadraroli, va dato il grande valore e l'insegnamento morale che ha lasciato nella storia di questa meravigliosa città; infatti Senigallia si dimostrò profondamente coinvolta nella salvezza della Vigor, raccogliendo 70 milioni di lire tra gli sportivi di ogni estrazione sociale.
Grazie all'opera geniale di Goffredo Bianchelli, sostenuto dall'Amministrazione Comunale, in quella sera venne presentato un piano finanziario perchè la Vigor potesse continuare a vivere, la sala era affollata come non mai, tutti seguivano gli interventi in assoluto silenzio. Gli occhi lucidi di Goffredo, emozionatissimo, vennero “asciugati” dal caloroso ed intenso applauso dei presenti con in testa il sen. Orciari, il sindaco Gazzetti e il vice sindaco Galavotti. Un manipolo di fedelissimi sostenne i primi passi dell'AS Nuova Vigor 1921 e vanno citati per rendergli il giusto merito: Nicola Saccinto, Vittorio Joppolo, Sandro Mantovani,Giorgio Moroni, Gianni Moschini, Gino Riccardi, Dario Sangelantoni, Giorgio Silvestri con Paolo Pasquini, primo presidente della neonata società al quale subentrò dopo pochi giorni Lidio Morbidelli.

Per realizzare l'operazione la Federazione aveva revocato l'affiliazione alla US Vigor Senigallia e aveva trasferito il titolo sportivo alla Nuova Vigor 1921 alla condizione che venissero pagati i debiti federali pari a 520 milioni di lire. Cosa che venne puntualmente perfezionata l'8 giugno 1990, giornata inaugurale dei mondiali di calcio di Italia 90.
L'impegno culturale e morale della nuova società fu sicuramente testimoniato da uno dei primi premi partita , nonostante la sconfitta sul campo, elargito ai giocatori: una gita premio a Bologna in occasione della partita amichevole Italia- Brasile in vista dei mondiali 1990. In quel campionato la squadra allenata da Maurizio Marchini si piazzò al 3 posto finale.
A distanza di 30 anni va reso omaggio ai protagonisti per la rifondazione della Vigor purtroppo poi miseramente e ignobilmente cancellata dal panorama calcistico nel giugno 2017 ad appena 4 anni di distanza da quello che sarebbe stato il suo centenario.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 03/08/2019
 

Altri articoli dalla provincia...



TERRE DEL LACRIMA. In panchina arriva Giorgio Latini

Il Terre del Lacrima apre la stagione 2025-2026 con la presentazione del nuovo allenatore. La società ha affidato la panchina ad un tecnico esperto e profondo conoscitore del calcio del territorio come Giorgio Latini, noto per i suoi trascorsi importanti alla guida di Moie Vallesina, Sampaolese e Borghetto. Negli ultimi mesi ha guidato la Leonessa M...leggi
08/07/2025

Il CUPRAMONTANA cala un tris di acquisti

Il Cupramontana dà il benvenuto a Luca Fioranelli, Francesco Carmenati e William Romanelli. Luca Fioranelli (2003) difensore: cresciuto nel settore giovanile del Camerano, ha esordito in Eccellenza con il Fabriano Cerreto, per poi scendere di categoria alla Sampaolese prima '22/'24 e al Cast...leggi
08/07/2025


FC OSIMO. Arriva un poker d'assi

Nella foto (in senso orario): Borgese, Bottaluscio, Storani, Pincini Con ambizione e determinazione, la FC Osimo 2011 apre ufficialmente il proprio mercato in entrata annunciando quattro nuovi acquisti di spessore per ...leggi
08/07/2025

CASTELFRETTESE. In attacco il ritorno di Nicolò Parasecoli

È la Castelfrettese dei grandi ritorni. Dopo il mister Yuri Bugari, la società del presidente Augusto Bonacci riabbraccia un altro grande protagonista della cavalcata trionfale in Prima Categoria nel 2022-2023, impreziosita dalla conquista del Titolo Regionale. Si tratta di Nicolò Parasecoli (classe 2001) che indossa di nuovo la maglia dei ...leggi
07/07/2025

FC OSIMO. La società ufficializza 10 riconferme

Con grande soddisfazione, la Fc Osimo 2011 annuncia la conferma ufficiale della rosa che ha reso memorabile il primo campionato di Prima Categoria, concluso con un piazzamento ai vertici della classifica. La società ha scelto di proseguire con un gruppo solido e affiatato di atleti che hanno dimostrato non solo ...leggi
06/07/2025

BORGHETTO. Diverse le novità, l'obiettivo è provare a restare in alto

MONTE SAN VITO. Di nuovo al lavoro la società del Borghetto che, dopo aver archiviato l’ottima stagione appena trascorsa, culminata con la partecipazione ai play-off nel girone B di Prima categoria, guarda già avanti e si sta attrezzando in vista del prossimo campionato. La società saluta e ringrazia i ragazzi che per vari mot...leggi
06/07/2025


La VIGOR SENIGALLIA alza il muro: ecco Niccolò Urso

La Vigor Senigallia dà il benvenuto a Niccolò Urso, difensore centrale classe 1999, pronto a indossare la maglia rossoblù nella stagione alle porte. Un innesto importante, fortemente voluto da mister Giuseppe Magi e dalla dirigen...leggi
04/07/2025


CASTELFRETTESE. Inizia l'era Yuri Bugari 3.0

Le strade della Castelfrettese e di Yuri Bugari tornano a incrociarsi. Il 47enne allenatore anconetano guiderà la formazione biancorossa, risalita in Promozione dopo una sola stagione di purgatorio, succedendo a Simone Ricci, approdato all’Aurora Treia. Si tratta della terza avventura coi Frogs per Bugari, in grado di risollevarli ...leggi
03/07/2025

POTENZA PICENA. Il saluto della società a Samuele Ruggeri

POTENZA PICENA. Attraverso un Comunicato Stampa la società del Potenza Picena rende onore e saluta Samuele Ruggeri (foto) che ha concluso il suo percorso in giallorosso. Di seguito il testo integrale: Con un misto di orgoglio e commozione annunciamo la fine del percorso in gia...leggi
26/06/2025

OLIMPIA MARZOCCA. Per l'attacco c'è Ghetti. Completato lo staff

Prosegue con decisione la costruzione dell’Olimpia Marzocca in vista della stagione 2025/2026. La società è lieta di annunciare l’ingresso dell’attaccante Gioele Ghetti, classe 2000, proveniente dall’Unione Calcio Pergolese, formazione militante nel campionato di Promozione. Attaccante tecnico e veloce, Ghetti è un i...leggi
20/06/2025

PROMOZIONE. Finalissima Fermignanese - Colli: ufficiali data e sede

Fermignanese ed Atletico Azzurra Colli hanno scelto la sede che ospiterà lo spareggio finale play-off di Promozione che decreterà l'ultima squadra che salirà nel massimo campionato regionale di Eccellenza Marche. Appuntamento a sabato 24 maggio ore 16,00 al Comunale "Bianchelli" di Senigallia....leggi
21/05/2025

OSIMANA. Sanzione del Giudice Sportivo: due gare a porte chiuse

Il Giudice Sportivo ha emesso un severo provvedimento nei confronti dell'Osimana a seguito degli episodi verificatisi durante la gara contro il Matelica del 5 gennaio 2025. Secondo il referto arbitrale, la partita è stata temporaneamente sospesa per 5 minuti a causa del reiterato lancio di oggetti da parte della tifoseria locale,...leggi
08/01/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,17610 secondi