Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ascoli Piceno


A 4 anni dal terremoto 47 km per non dimenticare. Comunanza c'è!

A piedi da Montemonaco ad Amatrice nell'anniversario di un sisma che ha cambiato la vita di un intero territorio

COMUNANZA. Nel quarto anniversario del terribile terremoto che sconvolse l’entroterra della nostra regione e di quelle limitrofe, è partita da Comunanza un’iniziativa molto significativa che ha coinvolto anche alcuni esponenti legati alla locale squadra di calcio, in particolare il capitano giallorosso Marco Testa.

Una camminata solidale per non dimenticare un evento tragico che il 24 agosto 2016 ha segnato in maniera indelebile intere generazioni, e che purtroppo lascia ancora un intero territorio in condizioni precarie, con una ricostruzione in alcuni casi solo appena accennata.
Una camminata non certo semplice: 47 chilometri aggirando il Monte Vettore, con partenza da Montemonaco, passaggio ad Arquata del Tronto ed approdo ad Amatrice dopo oltre 10 ore di cammino, molte delle quali nel corso della notte. Nella città laziale, epicentro del sisma, il drappello di ragazzi comunanzesi è stato accolto, festeggiato e rifocillato dalla locale comunità e quindi, insieme ad un altro gruppo proveniente dall’Aquila, ha partecipato ad una celebrazione presso il locale campo sportivo.
Questi i nomi dei partecipanti alla camminata: Marco Testa, Fabio Luzi, Oreste Rocchi, Alfredo Sirocchi, Emanuele Lupi, Fabio Evandri, Gabriele Strada, Giuseppe Fortuni, Danilo Moretti e Riccardo Massacci che sono stati seguiti per tutto il percorso da Luca Laurenzi, Jonathan Lupi, Charlotte Fraser e Domenico Galloppa, i quali alla guida delle loro auto hanno dato un sostegno morale e sono stati sempre pronti ad intervenire in caso di problemi, che fortunatamente non si sono verificati.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 26/08/2020
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,06562 secondi