I benefici per il sisma, la cabina di coordinamento detta le regole
L'assessore regionale Guido Castelli ha annunciato le novità per i beneficiari e i termini per la presentazione delle domande

La cabina di coordinamento sisma ha stabilito le categorie che possono attivare istanza di mantenimento dei benefici assistenziali. “A seguito delle proroghe stabilite in cabina di coordinamento Sisma 2016 – dichiara l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli - è importante ricordare che l’istanza per il mantenimento del beneficio assistenziale deve essere presentata entro il 15 settembre 2022 non solo dai cittadini percettori del Cas, ma anche da coloro che sono assegnatari di Mapre, o di moduli abitativi provvisori container, o di immobili facenti parte dell’invenduto, o assegnatari di immobili realizzati in sostituzione delle Sae ed in generale da coloro che sono assegnatari di qualsiasi altra forma di assistenza abitativa”.
Queste le precisazioni dell’assessore Castelli, che aggiunge: “Per alcuni beneficiari si tratta della prima occasione in cui è necessario presentare l’istanza per il mantenimento del beneficio, pertanto è opportuno che i Comuni prestino particolare attenzione a tali categorie di cittadini, attraverso un’attività di informazione accurata circa le informazioni tecniche da reperire (foglio, particella catastale, n. Mude, riferimenti della manifestazione di volontà inviata entro la scadenza di dicembre 2021, ecc.) e la dotazione, ove possibile, degli strumenti necessari per l’accesso alla piattaforma telematica”.
