Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Pesaro Urbino


Bocconi avvelenati nei parchi di Pesaro

scattano le operazioni di controllo da parte dei carabinieri forestali

Nei parchi di Pesaro spuntano bocconi avvelenati per i cani a passeggio. Dopo gli episodi avvenuti nell’anconetano e nel maceratese, il fenomeno che sta mettendo in allarme i possessori di cani è arrivato anche in alcuni parchi nelle aree limitrofe al fiume Metauro e nel comune di Sant’Angelo in Vado. La prime segnalazioni risalgono a qualche giorno fa, la padrona di una cagnolina meticcia di piccola taglia aveva appena iniziato la passeggiata nel parco “Pietro Viscera”, quando ha notato che la cagnolina aveva in bocca qualcosa di anomalo recuperato in mezzo all’erba alta. Per fortuna il boccone è stato subito lasciato e quindi non ingerito. La scoperta inquietante è stata fatta dalla padrona che ha trovato un pezzo di carne (probabilmente pollo), ricoperto da granelli di colore blu, presumibilmente veleno. Subito la corsa a cercare aiuto da un vicino di casa, che ha provveduto a far vomitare il cane, il quale aveva già ingerito parte della sostanza perché il contenuto gastrico presentava colorazione blu. Grazie al pronto intervento, la cagnolina è sopravvissuta senza conseguenze. 

 

 

E’ scattata immediatamente la denuncia, i carabinieri Forestali, hanno provveduto consegnato il boccone all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per accertare le sostanza presenti, hanno avviato la bonifica del parco dove è stato rivenuto il boccone e infine stanno cercando di risalire all’autore del gesto.

 

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 21/05/2021
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,27593 secondi