Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Pesaro Urbino


Sequestrata barca a vela detenuta irregolarmente

La multa per il reato è di 37.104 euro

Sequestrata barca per evasione fiscale. Si tratta dell’esito di una operazione condotta congiuntamente dalla guardia di finanza e dall’Agenzia delle dogane di Pesaro e Urbino, che nei giorni scorsi hanno sequestrato al porto Marina dei Cesari di Fano una barca a vela di circa 14 metri della “Commonwealth of Dominica” del valore di circa 200.000 euro. L'imbarcazione era di proprietà di un brasiliano, ed era collocata in un cantiere navale dal 2019 per l'esecuzione di alcuni lavori di manutenzione, ma non era mai stata eseguita la regolarizzazione per l'importazione sul territorio italiano. Infatti, per i residenti fuori dall'Ue è possibile mantenere mezzi navali negli spazi comunitari per un massimo di 18 mesi, dopo i quali l'unità deve essere regolarizzata pagando gli eventuali dei diritti di confine.


Il verbale di sequestro dell'imbarcazione è di 37.104 euro, calcolata sul valore dell'imbarcazione con irrogazione di una multa da due a dieci volte il valore della stessa imposta. L'attività ispettiva, culminata con i verbali redatti l'11 giugno, è stata messa in atto dai militari del reparto operativo aeronavale marchigiano e i funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Ancona e di Pesaro, rientra in una più ampia e vasta operazione denominata “Bandiere fantasma”, volta a verificare il rispetto della normativa doganale.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 30/06/2021
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,16411 secondi