Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ancona


Roberto Mancini, uno jesino che guida un’Italia da record

Notti magiche. Diventa veramente difficile definire in altre modo delle serate che sono passate alla storia e che rimarranno nei ricordi di tutti noi sicuramente per tutta la vita. L’Italia torna da Wembley con un titolo europeo in tasca che ripaga di qualche anno di troppo di delusioni, come ad esempio quella della mancata qualificazione ai Mondiali nel 2018.

Un gruppo fenomenale, che ha saputo compattarsi di fronte alle difficoltà e alle critiche, che ha saputo seguire alla grande i dettami di Roberto Mancini. Per il tecnico jesino è una sorta di dolce vendetta, dopo la sconfitta in Champions League con la Sampdoria da giocatore, proprio sul campo di Wembley.

I record della gestione-Mancini

Ebbene, su Minuti di recupero, vengono messi in evidenza proprio tutti i vari primati che sono stati stabiliti da parte dell’Italia guidata in panchina dal tecnico marchigiano. Record che spiegano alla perfezione come gli azzurri siano stati in grado di confezionare quella che si può definire come un’impresa a tutti gli effetti, mettendo in bacheca il secondo Campionato Europeo della sua storia.

Erano la bellezza di 53 anni che l’Italia non alzava al cielo un simile trofeo. Come dicevamo in precedenza, è stata fondamentale la presenza di Roberto Mancini nell’opera di ricostruzione, che ha preso il via tre anni fa. I risultati si sono già visti da diverso tempo, ma questa vittoria testimonia alla grande la bontà del lavoro che è stato svolto.

Dai 33 risultati utili di fila alla media punti da record

Non c’è solo la conquista dell’Europeo, ma anche i tanti primati che sono stati centrati. Ad esempio, quello relativo ai 33 risultati utili consecutivi, che si suddividono in 27 vittorie e 6 pareggi. Si tratta di un nuovo primato per l’Italia calcistica. Con la vittoria sull’Austria nel corso degli ottavi di finale, ad esempio, gli azzurri hanno superato il record precedente, che era pari a 30 partite senza sconfitte. Un primato che era stato stabilito tantissimo tempo fa, nel periodo tra il 1935 e il 1939 da parte della Nazionale guidata dal commissario tecnico che è passato alla storia come Vittorio Pozzo.

Certo, sono numerose le differenze in confronto a quel periodo. L’Italia di fine anni Trenta, infatti, aveva già vinto due campionati del mondo, ma giocava anche in un periodo in cui il quantitativo di gare era senz’altro inferiore rispetto ai nostri tempi. Senza contare come, poi, anche la guerra diventò un fattore importante che poteva scompigliare le carte.

Dal 1939 ad oggi, però, neanche un’altra selezione azzurra era stata in grado di raggiungere questo particolare primato. L’Italia di Roberto Mancini, al giorno d’oggi, sembra veramente impossibile da battere. L’ultima sconfitta risale addirittura al 10 settembre 2018, giorno in cui venne sconfitta per mano del Portogallo nel torneo della Nations League.

Dal momento in cui Mancini è subentrato sulla panchina azzurra al posto di Ventura, ecco che l’Italia ha collezionato numeri veramente impressionanti, puntando tanto sui giovani e su un ciclo completamente rivoluzionato anche per quanto riguarda il gioco espresso in campo, finalmente spumeggiante e all’attacco.

Nell’esperienza azzurra del tecnico jesino, l’Italia ha accumulato ben 28 vittorie, di cui tredici in modo consecutivo, 9 pareggi e due sole sconfitte. La prima contro il Portogallo di cui abbiamo parlato in Nations League, l’altra il primo giugno di tre anni fa contro la Francia di Didier Deschamps.

Grazie a questi numeri, Mancini è ottavo nella classifica degli allenatori azzurri più vincenti di tutti i tempi. La media punti, però, lo colloca ancora più in alto in questa particolare graduatoria, con ben 2,38 punti a partita, grazie ai 93 punti ottenuti in 39 gare. Una media punti che supera quella ottenuta da Sacchi (2,13) e Pozzo (2,18).

 

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 15/07/2021
 

Altri articoli dalla provincia...



SAMPAOLESE. Presentato il nuovo staff tecnico

La Sampaolese ha alzato il sipario sul nuovo staff tecnico che guiderà la squadra nel campionato di Seconda Categoria. Il mister sarà Mattia Bocchini (foto), ex tecnico di Aurora Jesi e Terre del Lacrima. A seguirlo il suo vice Marco Stacchiotti. A completare lo staff il preparatore atletico Giorgio Ceppi, il prep...leggi
26/06/2025

VIGOR SENIGALLIA. Altra conferma importante

Federico Alonzi continuerà a vestire la maglia della Vigor Senigallia anche nella stagione 2025-2026. L’attaccante, arrivato nella scorsa estate, rappresenta il secondo elemento confermato nel reparto offensivo dopo il rinnovo del capitano Denis Pesaresi. La scorsa stagione di ...leggi
23/06/2025


VIGOR SENIGALLIA. Enrico Magi Galluzzi confermato per il nono anno

SENIGALLIA – Con un Comunicato Ufficiale la Vigor Senigallia informa di aver confermato anche per la prossima stagione il difensore Enrico Magi Galluzzi (foto). Di seguito il testo: "Lo abbiamo visto nascere, crescere, esplodere, affermarsi e confermarsi. Dal vivaio alla prima squadra, dal mondo dei giovani alla ...leggi
20/06/2025


CASTELFRETTESE. Tittarelli confermato nel ruolo di direttore sportivo

La Castelfrettese compie i primi passi nella programmazione della stagione sportiva 2025-26. Il ruolo di direttore sportivo sarà ancora ricoperto da Daniele Tittarelli (foto) che ha saputo individuare i tasselli giusti per riportare subito i colori biancorossi in Promozione. Sarà la quarta stagione consecu...leggi
19/06/2025


VILLA MUSONE. Scelto il mister: avanti con David Bonifazi

Il Villa Musone ha scelto il suo nuovo tecnico. Si tratta di David Bonifazi, che viene così confermato dopo aver guidato la squadra nella parte conclusiva dello scorso campionato. Tecnico di grande esperienza e competenza, per lui è un ritorno in casa villans, dove aveva già allenato più di un decennio fa. “Sono org...leggi
19/06/2025

LORETO premiato dall'Amministrazione Comunale per il "Triplete"

Il C.S. Loreto è stato premiato dall’Amministrazione Comunale per la bellissima stagione sportiva, conclusasi con il “Triplete” campionato, coppa e titolo regionale, conquistati nonostante le problematiche per l’indisponibilità degli impianti sportivi, che ha costretto la pri...leggi
19/06/2025

MONSANO. Ufficiale il nuovo tecnico

Ora è ufficiale: sarà Lorenzo Togni (foto) a guidare il Monsano nella prossima stagione. Il tecnico, classe 1980, è reduce dall’ultima esperienza sulla panchina del Castelbellino. Togni ha alle spalle una lunga carriera da attaccante, che lo ha visto indossare le maglie di Moie, Monturanese, J...leggi
16/06/2025

VIGOR SENIGALLIA. Lo Staff di mister Magi: Beretta, Bacchiocchi, Massi

SENIGALLIA – Una novità, un ritorno e una splendida conferma: Francesco Berretta, Giovanni Bacchiocchi e Massimo Massi faranno parte dello staff tecnico di mister Giuseppe Magi. Il nuovo allenatore della Vigor Senigallia potrà contare su un autentico tris d’assi nella stagione 2025-2026. BERETTA – Il tecn...leggi
14/06/2025



SENIGALLIA CALCIO. Ecco il nuovo staff tecnico

SENIGALLIA. In vista della nuova stagione calcistica 2025/26, il Senigallia Calcio è lieto di annunciare il nuovo staff tecnico della prima squadra, confermando con entusiasmo le proprie ambizioni e puntando su esperienza, competenza e rinnovato entusiasmo. A guidare la squadra sarà mister ...leggi
14/06/2025



Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,10510 secondi