Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ascoli Piceno


image host

Percepivano il Reddito di cittadinanza senza averne diritto

Denunciate tre persone che pur risultato proprietari di immobili e terreno erano state ammesse al sussidio

Sicuramente avevano una posizione economica che permetteva loro di vivere con agio, possedevano diverse proprietà ma risultavano nulla tenenti e percepivano il reddito di cittadinanza. Gli uomini della guarda di finanza di Ascoli Piceno, durante alcune operazione di monitoraggio sulla spesa pubblica realizzate in collaborazione con l’Inps, hanno denunciato tre persone che indebitamente avevano già intascato il reddito di cittadinanza per un valore complessivo di 33.000 euro. Nel caso specifico due delle persone denunciate risultavano proprietari in totale di 12 immobili tra abitazioni e fabbricati ad uso commerciale, 45 terreni. Il terzo invece aveva affermato di essere indigente, ma gli uomini delle fiamme gialle hanno scoperto che l’uomo al momento di presentare la documentazione per accedere al sussidio, aveva mancato di indicare redditi percepiti nel 2019 e di comunicare il lavoro che stava svolgendo nel settore della ristorazione dove risultava dipendente.

 

Al termine di tutte le verifiche e dopo il controllo incrociato con i dati dell’Inps, è stata avviata la revoca del reddito di cittadinanza, contestualmente, sono stati denunciati all'autorità giudiziaria ed è stato richiesto il sequestro delle somme indebitamente percepite, per aver reso dichiarazioni false o attestanti cose non vere, reato che prevede la pena della reclusione da due a sei anni.

 

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 26/10/2021
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,02874 secondi