Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ancona


hubix

La Regione investe 600.000 euro per la formazione delle aree interne

Lo ha annunciato l'assessore Stefano Aguzzi, l'obiettivo rilanciare e comparti produttivi

“Sono convinto che il rilancio occupazionale e produttivo nell’area di crisi complessa del Piceno e del Distretto delle pelli-calzature fermano-maceratese passi per l’investimento nella formazione del personale, con attenzione particolare all’innovazione digitale, all’efficientamento dei processi di internazionalizzazione e del passaggio generazionale: in questa direzione la delibera adottata dalla giunta – spiega l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale Stefano Aguzzi - che stanzia 600.000 euro di fondi Fse, ripartiti in ugual misura tra le due aree di crisi, e approva le linee di indirizzo per le attività formative finalizzate alla riqualificazione professionale degli occupati nelle aziende con sede operativa in uno dei comuni ammissibili”.

Le attività formative, rivolte ad aziende con almeno una  sede operativa in uno dei comuni afferenti l’area di crisi della Valle del  Tronto o nel distretto pelli-calzature del fermano-maceratese, dovranno essere finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo esistente che va realizzato tramite la riqualificazione professionale degli occupati e la riqualificazione delle produzioni. L’avviso per la formazione continua rivolto alle aziende localizzate nelle  due aree di crisi sarà in modalità “just in time”, la procedura che prevede l’immediata  concessione del contributo assecondando i fabbisogni formativi delle imprese nel momento stesso in cui emergono, per abbattere i tempi tra la presentazione delle domande e l’avvio dei percorsi formativi.

 

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 02/11/2021
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,02674 secondi