Sono in aumento anche nelle provincie i casi di molestia sessuale
Il fenomeno intacca principalmente le donne, ma anche fra gli uomini si stanno riscontrando nuovi casi

Sono in crescita anche nelle Marche gli episodi di molestie sessuali, comportamenti che entrano nella sfera sessuale e lasciano pesanti strascichi nella vita delle persone anche a distanza di anni. Stando alle indagini Istat relative al biennio 2020-2021, sembra che il 48,3% delle donne con età compresa fra i 14 e i 65 anni, nel corso della vita hanno subito qualche forma di molestia sessuale. In questa indagine Istat sono rilevate le molestie a sfondo sessuale anche ai danni degli uomini: si stima che il 18,8% le abbia subite nel corso della propria vita, negli ultimi tre anni il 6,9%. Gli autori delle molestie a sfondo sessuale risultano in larga prevalenza uomini: lo sono per il 97% delle vittime donne e per l’85,4% delle vittime uomini. Le molestie verbali sono la forma più diffusa sia nel corso della vita (24% delle donne e 8,9% degli uomini). Le molestie con contatto fisico, ovvero le situazioni in cui le vittime sono state accarezzate o baciate contro la loro volontà, sono state subite nel corso della propria vita dal 15,9% delle donne e dal 3,6% degli uomini.
La percezione della gravità delle molestie fisiche subite è molto diversa tra i generi: il 76,4% delle donne le considera molto o abbastanza gravi, contro il 47,2% degli uomini. Seppur in modo estremamente sommerso, dai dati provinciali forniti dall’Istat, i ricatti sessuali e le molestie fisiche sul lavoro, sono in aumento. Dati che però evidenziano un aumento pericoloso dei casi sia a livello nazionale che locale.
