Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Ancona


Più ecosostenibile l'Ancona del futuro, finanziati 43 progetti

La sindaca Valeria Mancinelli spiega gli interventi finanziati attraverso il Pnrr

Grazie agli investimento del Pnrr nel prossimo futuro la città di Ancona avrà una veste più ecosostenibile. Lo ha annunciato la sindaca Valeria Mancinelli, parlando a margine della conferenza stampa “ll salto green per Ancona”. Nell’occasione l’amministrazione della città dorica ha spiegato cono sono 43 i progetti che puntano alla rigenerazione urbana, all'efficientamento e alla riqualificazione energetica di scuole ed edifici, alla mobilità sostenibile, alla tutela del territorio e all'innovazione tecnologica, il tutto per un importo totale di 54 milioni 858.098 euro, di cui 51 milioni 160.098 da Pnrr.

 

“La famosa transizione ecologica – spiega Mancinelli - per farla diventare fatto concreto, si realizza con 43 progetti concreti. Molti di questi sono l'efficientamento energetico degli edifici, dei due teatri, il Teatro delle Muse e Sperimentale, l'efficientamento energetico, oltre che il miglioramento sismico delle scuole, di diversi edifici scolastici, l'efficientamento energetico della pubblica illuminazione e della mobilità sostenibile. Inoltre la sostituzione di gran parte della flotta dei bus con mezzi elettrici, filobus e senza fili”. Fra i progetti che meritano attenzione: 22 milioni di euro per la riqualificazione del mercato delle Erbe, del Pala Veneto, della Biblioteca Benincasa, per il completamento della Mole, interventi che incidono nella riqualificazione di pezzi importanti della città. Poi ci sono 27 milioni 626.200 euro di risorse per la rigenerazione urbana, 12 milioni 456.989 euro per scuole e sociale, 5 milioni 408.819 euro per la mobilità sostenibile, 4 milioni 770.000 per la tutela del territorio, 898.089 per innovazione tecnologica.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 25/11/2022
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,02591 secondi