Al via la seconda edizione del Festival Marche Storie
Oltre 100 piccoli borghi della regione in vetrina per raccontare storie e tradizioni del territorio

I piccoli borghi delle marche torneranno ad animarsi, grazie alle storie realizzate da oltre 100 Comuni delle marche, dedicate a personaggi e fatti che in qualche modo hanno segnato quella comunità. Queste manifestazioni promosse dalla Regione Marche che rientrano all’interno della 2° edizione di ‘Festival MarcheStorie’, che si svolgeranno in forma singola o associata dal 2 al 18 settembre. Sotto la direzione artistica di Pino Insegno e Paolo Notari, l'intento della manifestazione è quello di guidare le persone ad una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio utilizzando la grande eredità della tradizione, soprattutto quella orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell'immaginario collettivo marchigiano fatto di miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari.
“Tutto il programma - informa la Regione Marche in una nota - è disponibile sul sito www.marchestorie.it Aggiornamenti sulla pagina Facebook MarChestorie. Nel primo weekend del Festival, dal 2 al 4 settembre, gli eventi si terranno a: Acqualagna, Acquasanta Terme, Altidona, Appignano del Tronto, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, Bolognola, Cantiano, Castelraimondo, Cossignano, Cupra Marittima, Cupramontana, Fermo-Torre di Palme, Gagliole, Gualdo, Massa Fermana, Monte Rinaldo, Montegiorgio, Montelparo, Muccia, Offida, Petriolo, Pioraco, Sant'Angelo in Pontano, Servigliano, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo, Smerillo, Terre Roveresche, Visso”.
