Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Ascoli Piceno


image host

Il Comitato Unpli regionale ha costituito il sistema delle emergenze

Un gruppo di lavoro che in collaborazione con la Protezione civile si occupa di gestire eventuali emergenze come sta avvenendo per i territori alluvionati

Il comitato regionale Unpli Marche ha costituito recentemente un gruppo di lavoro denominato ‘Prevenzione e Gestione delle Emergenze’ con lo scopo di applicare, a livello locale, la convenzione stipulata tra il Dipartimento della Protezione Civile e Unpli Nazionale che prevede di valorizzare le potenzialità delle Pro Loco per attività informative, formative e di intervento in caso di calamità. Lo stesso è già stato accreditato presso l’elenco territoriale del volontariato di protezione civile della Regione Marche. Tutto questo è stato possibile anche grazie il supporto del team marchigiano del progetto Sisma che, attraverso un accordo sperimentale ideato durante la collaborazione instaurata per l’emergenza in Ucraina, ha messo a disposizione gratuitamente una serie di professionalità, strumentazioni tecnologiche e attrezzature per i prossimi dodici mesi.

 

Per rendere operativa tale realtà, il consiglio direttivo regionale, presieduto da Marco Silla, ha nominato Giacomo Borroni quale consigliere delegato e individuato in Francesco Lusek la figura più idonea per svolgere le funzioni di coordinatore regionale. Lo stesso Lusek, nei giorni scorsi, ha nominato un gruppo di lavoro composto da venti esperti nei settori psico-sociale, sanitario, tecnico-scientifico, comunicazione, amministrazione e pronto impiego, quest’ultimo è stato affidato a Giuseppe Piconi, anch’esso impegnato da anni nel sistema marchigiano di protezione civile. Al momento la sede istituzionale è situata presso il comitato regionale Unpli a Porto San Giorgio, mentre una base operativa è stata allestita a Comunanza grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale che ha concesso la struttura. Si prevede in futuro la costituzione di unità operative in tutte le province marchigiane. In merito alla recente alluvione, UNPLI Marche Emergenze si è già mobilitata per inviare generi di prima necessità richiesti dalle comunità locali ed effettuare una prima ricognizione dei loro fabbisogni. Nei prossimi giorni verrà attivata una campagna di raccolta fondi, promossa da UNPLI Nazionale, con lo scopo di realizzare progetti finalizzati al ritorno della normalità nelle zone coinvolte dall’emergenza. Tutto questo grazie all’impegni dei comitati provinciali Unpli e il prezioso supporto logistico dei servizi di protezione civile dei Comuni di Ascoli Piceno, Montegiorgio, Castignano e Porto San Giorgio; alle Pro Loco di Fermo, Monte Rinaldo, Monte San Martino, Civitanova Marche, Castignano, Morrovalle e Macerata.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 04/10/2022
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,02981 secondi