Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ancona


Nuove risorse per investire sulla transizione ecologia

Il Ministero dello sviluppo economico ha varato un nuovo pacchetto destinato alle imprese

Transizione ecologica: un tema che acquista un nuovo valore a causa della congiuntura politica internazionale, ma che costituisce anche un imperativo per cercare di invertire gli effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta. Il Ministero dello Sviluppo Economico sostiene con agevolazioni finanziarie la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano. Si tratta di una misura che si rivolge, principalmente, alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca. Le imprese possono presentare i progetti singolarmente o in sinergia con altre realtà.

 

Per partecipare al bando nazionale, i progetti dovranno essere realizzati nell'ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale; prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro; avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni. Le tematiche finanziabili riguardano invece decarbonizzazione dell’economia; economia circolare; riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi; rigenerazione urbana; turismo sostenibile e adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico. A partire dal 4 novembre 2022 sarà possibile avviare la procedura di precompilazione delle domande accreditandosi all’area riservata del Ministero, accessibile dal sito del Soggetto gestore. Le domande di contributo possono essere inviate dal 17 novembre 2022.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 05/11/2022
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,31263 secondi