Oltre 900 sopralluoghi dei vigili nel nord delle Marche
Lo sciame sismico anche se con bassa intensità continua a tenere sotto tensione la costa marchigiana

Lo sciame sismico che sta interessando la costa nella parte nord della Regione Marche continua a manifestarsi, le Istituzioni continuano a monitorare la situazione. Negli ultimi giorni sono stati effettuati più di 900 sopralluoghi dai vigili del fuoco per verifiche di stabilità dovuti al sisma che ha colpito le province di Ancona e Pesaro Urbino il 9 novembre. In Ancona è stato necessario evacuare un immobile con all'interno 9 persone in via Ascoli Piceno, mentre a Senigallia è stato evacuato il residente di un appartamento dichiarato inagibile in via Giordano Bruno. Le verifiche non si svolgono solo nelle località costiere, ma anche nell'entroterra: è stato effettuato un controllo di stabilità a Corinaldo.
La Regione ha attivato il Core (Centro operativo regionale), mantenendo in costante contatto anche i vari centri comunali. Bisogna ancora mantenere alta l’attenzione, visto che i sistemi dell’Ingv continuano a rilevare scosse che fortunatamente sono si piccola entità.
