Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ancona


hubix

Sequestrati tre campeggi abusivi lungo la costa anconetana

L'operazione condotta dalla guardia di finanza ha evidenziato diversi illeciti, le strutture sono stata rimosse e i titolari denunciati

Dopi i controlli effettuati dalla guardia di finanza di Ancona, saltano fuori tre campeggi abusivi, tutti sul territorio di Senigallia, che risultano essere stati costruiti sopra aree sottoposte a vincolo paesaggistico. Operazione puntigliosa partita in seguito alla segnalazione di alcune camperisti che ha imposto agli uomini delle fiamme gialle diverse verifiche anche notturne per fare chiarezza sulle aree in questione e le successive verifiche delle mappa catastali. Più precisamente sono state individuate tre aree per una superficie complessiva di 7.492 metri quadrati che sono state abusivamente destinate ad aree di campeggio. Le tre superficie verificate risultano accatastati come terreni agricoli, sono state utilizzate impropriamente come aree di sosta per camper, questo ha prodotto disservizi specie per i rifiuti. A questo si aggiunge il danno economico visto che nessun camperista aveva pagato la tassa di soggiorno e che nessuno dei gestori aveva comunicato le generalità dei clienti alla Questura territorialmente competente, come previsto dalla normativa nazionale.

Alla luce dei fatti sopra descritti, ed anche per questioni di sicurezza, come ad esempio scongiurare incendi boschivi, è stato predisposto il sequestro delle tre aree e lo sgomberato di oltre 30 camper con i loro occupanti. I tre gestori delle aree soggette a vincolo paesaggistico sono stati denunciati a piede libero per i reati di abuso paesaggistico e violazioni al testo unico leggi di pubblica sicurezza. Per ultimo l’autorità giudiziaria, al termine delle indagini, cristallizzati i fatti, ha disposto il ripristino paesaggistico delle aree soggette a vincolo.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 16/11/2022
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,06761 secondi