Nuovo progetto per RisorgiMarche che toccherà i comuni del Sisma

Per RisorgiMarche la data del 4 marzo 2023 sarà una data simbolica, l’inizio del nuovo progetto Riverberi che toccherà fino a maggio diversi Comuni del cratere del sisma. Lo sarà anche per le motivazioni legate alla scelta del luogo: quella Porto Sant'Elpidio che subito dopo le scosse dell'ottobre 2016 si era mobilitata per accogliere gli sfollati dell'area montana. Un lungo percorso, condiviso insieme alle istituzioni locali e alle strutture ricettive del territorio, che ha fatto nascere legami profondi ed indissolubili. Un ringraziamento particolare al Comune di Porto Sant’Elpidio, al Sindaco Nazareno Franchellucci, all’Assesore alla Cultura Emanuela Ferracuti che ci ospitano al Teatro delle Api.
“Il Teatro delle Api - rimarca Tofoni - che vede Neri Marcorè ed il sottoscritto impegnati nella direzione artistica delle stagioni teatrali e musicali, per una notte sarà molto più di un contenitore culturale. Sarà una casa, la nostra casa, nella quale ritrovare le amiche e gli amici di RisorgiMarche ma, soprattutto, quelle persone che dal sisma hanno subito le conseguenze peggiori, abbandonando i propri luoghi ed iniziando una nuova vita”. Ed è in particolare a loro, agli sfollati, che lo staff della manifestazione ha pensato nell'invitare nuovamente l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, una realtà fondata nel 2004 per volontà del Maestro Riccardo Muti, che per questa occasione vedrà il grande violoncellista Giovanni Sollima in veste di solista e direttore.
