Si è conclusa con successo l'edizione invernale del Festival dell'Appennino, rassegna turistica – culturale dedicata alla promozione delle aree interne dell’Appennino che si è svolta dal 26 dicembre al 2 febbraio. Complessivamente si sono svolto 5 eventi ospitando momenti di socialità e spettacolo: escursioni, spettacoli, concerti, laboratori e degustazioni di prodotti locali, che hanno permesso ai numerosi partecipanti di scoprire le bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche del territorio. Per questa edizione il Festival ha coinvolto 5 comuni dell’Ascolano e più precisamente: Comunanza, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Montegallo e Force.
“L’ obiettivo era quello di valorizzare le potenzialità del territorio - ha spiegato Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto -. I numerosi partecipanti e l'entusiasmo dimostrato ci confermano che il Piceno è un territorio che attrae tutto l'anno ed è vincente la scelta di destagionalizzare l'offerta turistica”. Il Bim Tronto sarà presente inoltre alla Bit 2025 di Milano con Mete Picene, brand di destinazione turistica del Piceno, da domenica 9 a martedì 11 febbraio all'interno dello stand della Regione Marche, per promuovere i 33 comuni e le eccellenze culturali, artistiche, naturali ed enogastronomiche del nostro territorio piceno. Da segnalare il 9 febbraio durante la Bit verrà presentata nell'area talk della Regione Marche, la sedicesima edizione del Festival dell'Appennino. (fonte Ansa)