Saranno 18 i giovani finalisti di Musicultura 2024
Le finali si terranno il 25 e 26 aprile e saranno trasmesse su Rai Uno

Sono stati annunciati da qualche giorno i finalisti che prenderanno parte all’edizione 2024 di Musicultura, il Festival della canzone popolare e d'autore che si tiene a Macerata. Gli artisti arrivati alla finale si esibiranno a Recanati il 25 e 26 aprile in due concerti in diretta su Rai Radio 1 per la 35/a edizione del concorso. Sono stati scelti 18 artisti, che toccano le diverse sfumature dell’arte musicale. I protagonisti della sfida saranno: Alec Temple di Cremona con Cenere; Anna Castiglia di Catania -Ghali; Bianca Frau di Sassari - Va tutto bene; Delvento di Messina -Inferno rosa; Dena Barrett di Viareggio - Halloween; De Stradis di Bologna -Quadri d'autore; Eda Marì di San Lucido -Tossic; Eugenio Sournia di Livorno -Il Cielo; Falce di Cumiana - In debito; Helle di Bologna - Lisou; Nico Arezzo di Modica - Nicareddu; Nyco Ferrari di Milano - Sono fatto così; Ormai di Cantù - Vivere è ok; Porce di Carugate - La fine della festa; Sandro Barosi di Cremona - Venezia di sera; The Snookers di Morbegno - Guai; Tommi Scerd di Genova - Mela 5 e infine Velia di Roma - Scogli.
“Per la seconda volta nella storia del concorso, - commenta il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - a seguito della qualità delle proposte abbiamo esteso a 18 la rosa dei finalisti, anziché i previsti 16. La prima osservazione che si ricava dall'ascolto di questi giovani artisti, è la spiccata diversità di linguaggi e poetiche delle loro canzoni”. Tutti autori dei loro brani, gli artisti finalisti di Musicultura 2024 escono da una dura selezione iniziata nel novembre scorso e proseguita con i tre mesi di ascolto delle 2.374 canzoni presentate dai 1.187 artisti iscritti al Concorso. (fonte Ansa)
