Nei prossimi cinque anni l'occupazione nelle Marche sarà in crescita
Tutti i settori necessiteranno di incrementare l'ingresso di nuovi lavoratori

Stando alle analisi dei dati di Excelsior Unioncamere elaborati dal Centro Studi Cna Marche, nei prossimi cinque anni nella nostra regione saranno necessari nuovi lavoratori e più precisamente 84.500 unità di cui 78.000 lavoratori andranno a sostituire quelli in uscita e 6.500 nuovi ingressi che andranno ad incrementare il sistema occupazionale. Situazione analoga arriva anche per i Dirigenti e professioni ad elevata specializzazione sarà di 15.900 lavoratori, più 14.900 tecnici. Inoltre serviranno 10.000 impiegati, 16.400 addetti qualificati nel commercio e nei servizi, 13.900 operai specializzati e 5.600 conduttori di impianti. Ci saranno 28.800 con formazione terziaria (laurea, Its Istituti tecnici superiori e Afam Alta formazione artistica musicale), 23.300 con diploma di scuola secondaria superiore tecnico professionale, 3.600 con diploma liceale, 18,200 con qualifica di formazione o diploma professionale e 9.300 con licenza media. Competenze digitali, green e legate alla silver economy.
“Nei prossimi cinque anni – spiega Moreno Bordoni, segretario Cna Marche – le Marche registrerà una crescita occupazionale specie nei settori legati alla salute e al benessere, ma anche nei settori informatici, tecnologici costruzioni, commercio, turismo e meccatronica”.
