Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Ascoli Piceno


San Benedetto sarà la nuova capitale della pesca

Il Ministro Lollobrigida lancia in nuovo progetto di formazione dedicato alla marineria

San Benedetto del Tronto sarà una nuova capitale della pesta, è questo il pensiero espresso dal Ministro Francesco Lollobrigida durante una sua recente visita nella città riviaresca. Nell’occasione è stato annunciato anche la partenza di un nuovo corso universitario triennale in collaborazione con l’Università politecnica della Marche a partire per l’anno 2024-2025 dedicato alla valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche. Un corso che attualmente è unico a livello nazionale, già finanziato dal Governo, che prenderà il via proprio a San Benedetto. Un progetto mirato alla ricerca, difesa del mare, valorizzazione delle risorse e divulgazione scientifica con il Dipartimento di scienze della vita e della’ambiente dell'ateneo.
 
 
 
“Il progetto nasce dalla volontà di fare di San Benedetto la nuova capitale della pesca ambientale ed economicamente vantaggiosa – ha spiegato Francesco Lollobrigida - i pescatori di oggi possano stimolare i propri figli a proseguire in questa meravigliosa attività, sapendo che saprà garantire loro un futuro. Mi sento profondamente legato a questa città. I nostri pescatori sono i più sostenibili di tutti in Europa, nonostante la marineria italiana sia diminuita del 40% per colpa di regole europee che li hanno svantaggiati, favorendo altri Paesi. L'Italia deve pretendere che si bilancino i danni fatti alla nostra pesca. Vogliamo giustizia per i nostri pescatori. Altrimenti risponderemo sempre no. Siamo i più controllati, ma non siamo criminali. La nostra filiera garantisce qualità, ma deve avere valore in termini di mercato, impedendo che entrino dall'estero merci non garantite".
Print Friendly and PDF


Free Image Hosting at FunkyIMG.com
  Scritto da La Redazione il 29/04/2024
 

Altri articoli dalla provincia...




Vai all'edizione provinciale
Change privacy settings
Tempo esecuzione pagina: 0,06655 secondi