Parte la terza edizione di "Riverberi"
Musica con grandi protagonisti della musica classica

Parte la programmazione 2024 – 2025 di “Riverberi” e Tam (Tutta un’Altra Musica) per una nuova entusiasmante stagione. Nei fine settimana infatti, riprenderà l’atteso viaggio sonoro in compagnia di straordinari protagonisti del panorama nazionale e internazionale, a cavallo tra tradizione, innovazione e sperimentazione. Saranno mondi sonori diversi e multiformi quelli che confluiranno in questa 3° edizione di “Riverberi”, e 28° stagione di Tam.
Nel ricco programma in fase di aggiornamento ci sono già in cartellone: il 26 ottobre ad Altidona con l’Accademia Malibran che proporrà Harmonia ospiti Francesco Fiore (viola) e Yevhenijya Lysohor (pianoforte), musiche di Clarke, Schumann e Rachmaninov.
Sabato 9 novembre alle 21,15 Porto San Giorgio teatro comunale Cristina Donà e Saverio Lanza “Spiriti Guida”
Sabato 16 novembre alle 21.15, l’Accademia Malibran di Altidona ospiterà “Soirée Léo Ferré” con la partecipazione dei Têtes De Bois e del duo formato dal soprano Rossella Marcantoni e il pianista Davide Martelli.
Domenica 8 dicembre trasferimento a Monte San Martino dove, alle 18, nove talentuosi musicisti dell’Orchestra Giovanile Cherubini eseguiranno una selezione dei brani più iconici della storia del rock, adattati per archi e corno in una veste inedita e trascinante.
Sabato 14 dicembre, alle 21.15 nella Collegiata di Sant'Esuperanzio di Cingoli, la rassegna ospiterà Daniele di Bonaventura e Gli Archi della Cherubini, in un suggestivo vortice di arie, danze ed improvvisazioni dall'Argentina all'Italia.
Domenica 15 dicembre, alle 18, presso l’Accademia Malibran di Altidona il recital “Stagioni” di Mayke Rademakers con il suo violoncello elettrico per una prima esecuzione assoluta in Italia.
