Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA


<< precedente      successiva >>   

Turista muore sulla spiaggia a causa di un malore

Malore fatale in spiaggia per un turista di circa  80 anni, la morsa di calore che sta stringendo l’Italia continua. Stava molto probabilmente cercando di combattere la calura di questi giorni con una passeggiata sul bagna asciuga della spiaggia di Cupra Marittima, quando si è accasciato al suolo. Immediatamente i bagnini si sono prestati per i primi soccorsi e richiesto l’intervento del 118 di San Benedetto del Tronto, è stata allertata anche l’eliambulanza giunta sul posto in pochi minuti, ma tutto è stato vano.   Il medico rianimatore dell’elisoccorso si è calato sulla spiaggia con il verricello cercando di guadagnare secondi preziosi, sono state adottate tutte le tecniche per rianimare l’uomo che purtroppo si è...leggi
27/06/2022, La Redazione ,

Contro la siccità la Regione pensa alla razionalizzazione

Se non arriveranno delle precipitazioni utili ad allentare la stratta della siccità, sarà necessario adottare contromisure come il razionamento nell’erogazione dell’acqua nella ore notturne. Probabilmente arriverà entro la fine di giugno un’ordinanza regionale che avrà la funzione di gestire le risorse idriche su tutto il territorio. “Nei prossimi giorni convocheremo il Comitato di coordinamento tra Regione e prefetture – spiega l’assessore regionale Stefano Aguzzi –. Le ordinanze dei Comuni per il razionamento dell’acqua, con ogni probabilità, saranno molto simili a quelle adottate lo scorso anno, quando però si erano rese necessarie solo a fine luglio. Si parlerà di evitare di lavare l’...leggi
23/06/2022, La Redazione ,

Muore operaio dopo un volo di 15 metri dal tetto del capannone

Mentre stava pulendo i pannelli fotovoltaici sul tetto del capannone, cade nel vuoto. Si è spento cosi Grimaldo Palomino Loayza, operaio di 54 anni che ieri mattina stava lavorando sul tetto della ditta Choncimer, specializzata nella produzione di fertilizzanti sita a San Severino.  L'uomo, di origine peruviana ma stabilmente residente nel maceratese da oltre 20 anni, è caduto sembra da una prima ricostruzione dei fatti per il cedimento di un lucernario in plexiglass compiendo un volo di circa 15 metri. Immediatamente sono scattati i soccorsi, ma a nulla sono valsi gli sforzi dei sanitari del 118. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della locale stazione, i vigili del fuoco, gli ispettori del servizio si sicurezza negli ambienti di lavoro con l’intento ...leggi
23/06/2022, La Redazione ,

Partono oggi gli esami di maturità nelle Marche

L’ultima tappa prima delle tanto sospirate vacanze estive, per gli studenti delle Marche sono iniziati gli esami. Una prova istituzionale sia per il diploma di scuola media, che per la maturità negli istituti superiore per valutare la preparazione e la maturazione dei ragazzi, ma anche una cerimonia di passaggio che segnerà la vita di tanti studenti: per quelli delle scuola media che dovranno cambiare scuola e compagni di classe seguendo le proprie aspirazioni; per quelli delle superiori l’opportunità di immettersi nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi.   Nel caso della maturità, sono 13.710 gli studenti dell’anno scolastico 2021-2022 che dovranno sostenere l’esame che prenderà il via proprio oggi. A livello provinc...leggi
22/06/2022, La Redazione ,

23 comuni si uniscono per rilanciare il territorio

Saranno 23 i comuni coinvolti nella Valdaso nel “Green Community”, il progetto di cooperazione promosso in sinergia tra Gal Fermano e Gal Piceno presentato lo scorso 14 giugno presso la Cantina Valdaso di Montalto Marche alla presenza di istituzioni, imprese locali e professionisti di settore. “Questo è un territorio abituato a lavorare in maniera sinergica e che si presta molto ad iniziative di ampio respiro – commenta Michela Borri, Presidente del Gal Fermano –. Dopo il Pil Ecoutour Valdaso, vogliamo continuare a sostenere lo sviluppo di quest’area con un progetto di cooperazione che coinvolga tutta la Valdaso e che rispecchia a pieno le finalità della nostra programmazione”. Ad illustrare le finalità del progetto &...leggi
22/06/2022, La Redazione ,

Crisi idrica, il consigliere regionale Cesetti chiede attenzione

"Di fronte ai continui allarmi lanciati dalla Coldiretti sull’emergenza siccità e sulle gravi ripercussioni che potrebbero abbattersi sul settore agricolo marchigiano, la Regione Marche non può continuare a far finta di nulla. E le stesse parole del presidente del Consorzio di bonifica Claudio Netti sui rischi di una crisi idro-potabile sull’intero territorio regionale, che potrebbe entro la fine dell’estate portare la necessità di razionare l’acqua, richiedono da parte della giunta regionale risposte immediate”. A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti, che questa mattina ha depositato un’interrogazione al presidente Francesco Acquaroli, sottoscritta dall’intero gruppo dem, per conosce...leggi
21/06/2022, La Redazione ,

Dopo aver aggredito la moglie, credendola morta si suicida

La follia di una calda estate sfocia in tragedia, ieri intorno alle 6,30 in località Santa Maria di Filottrano si è verificato uno strano caso di violenza domestica terminato con un suicidio. Un uomo di 52 anni di origini moldave, dopo una violenta lite con la moglie di circa 50 anni ha impugnato un martello di gomma dura colpendo più volte alla testa la donna che è caduta a terra.  L’uomo credendo di aver ucciso la compagna è scappato e si è suicidato.   I carabinieri della stazione locale, allertati dalla donna che nel frattempo aveva ripreso i sensi, si sono messi sulle tracce dell’uomo per arrestarlo, ma lo hanno trovato morto. Il 52enne non accettava che la compagna volesse separarsi e per quel motivo aveva reagito in m...leggi
21/06/2022, La Redazione ,

Trovato a bordo della sua auto privo di sensi a causa dell'alcool

Beve fino a svenire. Ennesimo gesto di ordinaria follia o di un disagio nascosto nell’anconetano, un uomo di 76 anni è stato ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Torrette in forte stato di alterazione per abuso di alcolici. La storia risale alle prime luci dell’alba di domenica, quando un passante ha notato un’auto parcheggiata in prossimità della cittadella con una bordo una persone priva di sensi. Il passate h dato l’allarme e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i volontari della Croce Gialla e gli agenti della polizia che si sono adoperati per soccorrere l’anziano.   L’uomo è stato trasferito d’urgenza al pronto soccorso del Torrette, dove è stato sottoposto alle cure del caso. A bord...leggi
20/06/2022, La Redazione ,

Arrestato per minacce e violenze sulla compagna

Minaccia e compie ripetutamente atti violenti contro la convivente, un uomo di 50 anni residente a Sant’Elpidio a Mare, già noto alle forze dell’ordine per precedenti son sostanze stupefacenti viene arrestato. Al termine di una serie con controlli, i carabinieri della stazione locale, hanno arrestato un cittadino italiano di 50 anni a seguito fatti che si sono consumati lo scorso febbraio, quando l’uomo era stato scarcerato e affidato in prova ai servizi sociali con l’obbligo di restare in casa per precedenti con sostanze stupefacenti. Purtroppo il suo periodo di prova in casa è stato in disastro.   L’uomo stando ad una prima ricostruzione dei fatti ha rivolto verso la convivente numerosi atti di violenza e minacce, Il magistrato una volta...leggi
20/06/2022, La Redazione ,

Sono 5.000 i profughi ucraini giunti nelle Marche

Sono 5.000 profughi ucraini arrivati nelle Marche dall’inizio della guerra, si tratta principalmente di donne, bambini e anziani che vanno ad aggiungersi ai 1.820 migranti già presenti nei centri di accoglienza e 1.084 nei centri Sai della Regione. Questi i dati aggiornati al 30 maggio, evidenziati dalla Cgil.  “Chiediamo alla Regione - commenta Rossella Marinucci, segreteria regionale della Cgil Marche – di avviare un tavolo permanente di confronto fra soggetti istituzionali e sociali, organizzazioni sindacali e associazioni che si occupano di accoglienza, per essere sempre più in grado di rispondere alla complessità dei bisogni degli uomini e delle donne in fuga dai pericoli e dalle guerre. In questi anni le associazioni hanno svolto un lavor...leggi
18/06/2022, La Redazione ,

<< precedente      successiva >>