Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI AMATORI     DIRETTA

Edizione provinciale di Macerata


LUTTO. Addio a Gianfranco Garbuglia: giocò con Samb, Lazio e Udinese

Papà di Enrico, ex giocatore e allenatore, aveva 79 anni. Corridonia e le Marche piangono un grande uomo di vita e di campo

CORRIDONIA. Si è spento stamattina all'età di 79 anni Gianfranco Garbuglia. Ex giocatore professionista, ha vestito in carriera le casacche di squadre molto importanti come Sambenedettese, Udinese, Lazio, Messina e Potenza. Gianfranco era il papà di Enrico, anche lui ex calciatore di Corridonia, Maceratese, Sangiustese, Jesina e Montegiorgio e allenatore di squadre dilettanti tra fermano e maceratese.
Gianfranco è stato uno dei pionieri del calcio a Corridonia. I non più giovani ricorderanno le tante battaglie sportive sul vecchio campo ex E.N.A.O.L.I. Erano tempi in cui la gente accorreva in massa la domenica pomeriggio per seguire la partita. Dall'allora Eugenio Niccolai, come si chiamava la squadra corridoniana, ha preso il volo verso il calcio professionistico.  
A Roma, ai tempi della Lazio, lo chiamavano “er gatto”, Gigi Riva di lui disse: "Con il difensore marchigiano non mi sono mai divertito, tutt’altro”. Non è stato solo Riva ad esaltare le qualità del mito di Corridonia ma anche Zigoni che spesso diceva “incontralo non è cosa da poco, quello ti cancella dal campo”. Qualità tecnica e mezzi fisici da vendere nonostante qualche brutto infortunio hanno caratterizzato la vita sportiva di Garbuglia, nato il 24 novembre del 1940. Dopo aver smesso di giocare, per una stagione ha allenato la squadra locale, per poi dedicarsi all'attività di famiglia (macelleria) nel centro storico di Corridonia.
Il rito funebre sarà celebrato domani (mercoledì), alle ore 15,00 presso la chiesa dei SS. Pietro, Paolo e Donato di Corridonia.Free Image Hosting at FunkyIMG.comLo intervistammo nel 2010 (articolo di Enrico Scoppa) per il free-press Marcheingol. Così ci rispose...
Come è iniziata la tua carriera di calciatore professionista?
“Era l’estate del 1958 quando partecipai ad un torneo notturno ad Ascoli Piceno, difendevo i colori del bar Kursal, mi notò un dirigente della Sambenedettese, Piatti, il quale mi portò a giocare nella mitica Samb. Fu il mio debutto da professionista con la gloriosa casacca rossoblu nel mitico stadio Ballarin”.
Sei entrato subito nel cuore dei tifosi rossoblu? Si dice addirittura che il treno che dalla stazione di Corridonia ti portava a San Benedetto del Tronto si fermava appositamente per te vicino allo stadio Ballarin per farti scendere?
“Nessuno ci crederà ma è tutto vero. Partivo dalla stazione di Corridonia, Piediripa per capirci, con il treno delle 13.30 di ogni lunedì, nella mia valigia chiudevo tutti i sogni di un giovane che stava cercando di dare il meglio di sè per affermarsi con il gioco che più amava, il calcio”.
Ventisei partite con la maglia rossoblu poi l’approdo al grande calcio.
“Per un giovane di provincia come ero io non era cosa facile potersi inserire in una grande città. Racconto un aneddoto. Un giorno, a Roma, un signore distinto con i capelli bianchi mi chiede l’autografo per il nipote, un grande colpo al cuore, capii che era fatta, che anche per me le porte del grande calcio si erano spalancate”.
Lazio, Messina, Udinese, Sambenedettese, Potenza: tappe importanti di una carriera straordinaria?
“Tappe che mi fanno venire i brividi se le ricordo per quello che io ho sempre ritenuto importante, il rapporto con il pubblico, che ho cercato di mantenere sempre intatto. A parte la tifoseria sambenedettese davvero speciale che ho sempre nel cuore come quella laziale, non dimentico quella messinese, e quella di Potenza”.
Il momento più emozionante della tua carriera di calciatore?
“La partita giocata a Nantes con la nazionale azzurra. Ho visto italiani piangere per la gioia di quella vittoria, ho toccato con mano cosa significasse tenere alta la bandiera del proprio paese in una terra straniera, noi giocatori in campo, i tifosi sulle tribune”.
Quando si ventilò il possibile trasferimento alla Roma, cosa provasti?
“Di tutto. C’era gente che mi fermava per strada e mi pregava di non abbandonare la Lazio. Ho visto e sentito di tutto e alla fine decisi di restare in biancoceleste facendo tirare un sospiro di sollievo alla tifoseria”.
Tante stagioni di calcio, tanti tecnici importanti, ne ricordi qualcuno?
“Vorrei, dato che mi si offre l’opportunità, ricordare quello che lasciai a Corridonia, Rosati. Poi Eliani, Fattori, l’argentino Lorenzo, Colomban, tutti grandi maestri che mi hanno insegnato a soffrire e impegnarmi sempre al massino per centrare un obiettivo: difendere la maglia che indossavo. Grandi personaggi da non dimenticare mai”.
Parliamo dei giocatori, quali ti sono restati nel taccuino?
“Tantissimi e tutti bravissimi, Charles, ricordo il mio debutto in serie A nella stagione 1960/’61, Fascetti, Bettini, Maraschi, Bernasconi, Zoff, l’elenco si potrebbe allungare all’infinito. Tutti giocatori che hanno scritto pagine epiche di calcio”.
A suo figlio Enrico (ha allenato San Claudio, Due Emme, Francavilla, Maglianese) ha insegnato i segreti del suo calcio?
“Certo, ma mai raccomandato a nessuna squadra. Quello che ha fatto lo ha fatto da solo con i mezzi a sua disposizione”.
Un consiglio a tanti giovani che sognano il grande calcio?
“Allenatevi, imparate tutto quello che c’è da imparare ed aspettate il vostro turno. Se i mezzi e le qualità non verranno meno arriveranno anche le soddisfazioni. Le forzature non servono, procurano solo delusioni, credetemi ragazzi, non createvi false illusioni”.
Come vive oggi il calcio?
“Dopo l’ultima esperienza nel Potenza, avevo 33 anni, ho chiuso con il calcio, ho voltato pagina, seguo attraverso la televisione i campionati e tutto il mio entusiasmo è stato riversato nel lavoro, gestisco una macelleria di mia proprietà”.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 21/01/2020
 

Altri articoli dalla provincia...



ASD SAN SEVERINO. Prime ufficialità dal mercato

Nelle foto (da sinistra): Bernabei, la presidente Maria Agnese Crescenzi, Buschittari, mister Compagnoni e Lleshi Mercato in fermento per la nuova società ASD San Severino (fino a poco tempo fa Polisportiva Serralta), che sta allestendo la squadra per il prossimo campionato di Seconda Cate...leggi
06/07/2025

SFORZACOSTA. Un nuovo staff tecnico e un pokerissimo di acquisti

Nella foto: il nuovo staff tecnico e la dirigenza dello Sforzacosta SFORZACOSTA - Si appresta a disputare il prossimo campionato di Terza Categoria lo Sforzacosta. La società dopo aver salutato mister Fabrizio Re, ringraziandolo per la serietà e la dedizione con le quali ha guidato la squadra, nelle ultime settimane ha lavorato per rinforzare l'...leggi
06/07/2025

CASETTE VERDINI. Un poker di ottimi giocatori e 5 Under di prospettiva

CASETTE VERDINI. Tutto ormai pronto in casa del Casette Verdini in vista della prossima stagione. La compagine pollentina, reduce da un bel campionato di Promozione, ha già praticamente completato l’organico in vista dei prossimi impegni, nei quali si candida a recitare un ruolo di rilievo. Le parole del direttore sportivo Pietro Gi...leggi
06/07/2025

LORESE. Ecco il nuovo allenatore

La Lorese ha ufficializzato il nuovo tecnico: si tratta di Alessandro Malatesta, romano, ex centrocampista con una lunga carriera nelle categorie dilettantistiche marchigiane. Cresciuto calcisticamente tra Ostiamare e Fiumicino, con cui ha esordito giovanissimo in Eccellenza, ha poi vestito le magli...leggi
06/07/2025

SETTEMPEDA al via: pre-raduno e programma delle amichevoli estive

La Settempeda ha anticipato il raduno vero e proprio, che coinciderà con l’inizio della preparazione fissata per lunedì 28 luglio allo stadio comunale, con il tradizionale ritrovo utile a fare le reciproche conoscenze. Dirigenti, staff tecnico e giocatori si sono visti al “Soverchia”...leggi
06/07/2025


PORTO POTENZA Neopromossa con ambizione e cuore. In Prima con orgoglio

PORTO POTENZA PICENA. Dopo una stagione entusiasmante, culminata con la meritata promozione in Prima categoria, il Porto Potenza calcio si prepara a vivere un campionato di alto livello, dove la sfida non sarà soltanto tecnica, ma anche economica e organizzativa. La dirigenza, consapevole delle difficoltà che comporta ...leggi
05/07/2025



ACADEMY CIVITANOVESE, l'addio di Morgese: "Motivi personali"

CIVITANOVA MARCHE. Francesco Morgese (foto) lascia l'Academy Civitanovese. "Dopo aver contribuito a fondare e a far crescere l’Academy Civitanovese - fa sapere - ho deciso di fare un passo indietro. Motivi personali non mi permettono più di proseguire con il giusto entusiasmo questa bellissima avventura durata dieci anni. Ringrazio tutti i collaboratori che si sono succedu...leggi
05/07/2025

CHIESANUOVA. Doppia conferma a centrocampo

Si dice che le partite si vincono a centrocampo e proprio nel settore nevralgico del rettangolo verde giungono altre due conferme in casa del Chiesanuova Football Club. La società biancorossa annuncia che faranno parte dell’organico 2025-2026 Luca Sopranzetti e Vincenzo Russo. Due centrocampisti, giocatori che sono ...leggi
04/07/2025




MATELICA. Cristian Appolloni nuovo segretario

Il Matelica Calcio annuncia con soddisfazione l’ingresso di Cristian Appolloni come nuovo Segretario della società, figura chiave nell’area gestionale e organizzativa del club biancorosso. Appolloni porta con...leggi
04/07/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,22465 secondi