Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ancona


hubix

San Biagio nella storia: è sua la finale di Coppa Marche 1

Superato lo Staffolo 3-1. Il 25 aprile sfiderà la Civitanovese in campo neutro

OSIMO. Nel momento più difficile in campionato il San Biagio ritrova se stesso. E lo fa nella gara più importante, che in qualche modo riscrive la storia, con una pagina memorabile mai vissuta in 40 anni di vita del club. Il Galletto ha battuto lo Staffolo in rimonta con una gara quasi perfetta conquistando così la sua prima finale di Coppa Marche in Prima categoria. Il 25 aprile sfiderà una nobile decaduta come la Civitanovese, che ha vinto l’altro girone a tre di semifinale. E comunque andrà quel giorno resterà lo stesso una pagina indimenticabile per la società.

Gara decisiva per le sorti del girone, con una vigilia animata dal rifiuto dello Staffolo di giocare sul campo sintetico di Offagna e col precedente di un mese e mezzo fa in campionato, quando i giallorossi strapparono un pareggio a San Biagio con rigore all’ultimo minuto e animi tesi nel post-partita. Per fortuna si è riusciti tutti a mantenere la calma concentrandosi sul terreno di gioco, esclusa qualche inevitabile scaramuccia rientrando negli spogliatoi a fine partita, ma nulla che andasse oltre il limite di una gioia sfrenata per una finale conquistata o di una delusione atroce per una finale persa. Entrambe la squadre, anche per caratteristiche e terreno di gioco, han messo in campo tanta grinta e agonismo, dimostrando di volerla questa finale di Coppa regionale.

Ma andiamo alla cronaca del match. Mister Caccia recupera tutti i suoi uomini tranne Durazzi infortunato e manda in campo una formazione diversa da quella che ha deluso tre giorni prima a Belvedere Ostrense. In difesa si rivede capitan Brandoni, a centrocampo Mandolini prende il posto di Mariani Primiani, ma è l’attacco che è tutto nuovo: Persiani, Mobili e Vincioni al posto di Rossini, De Martino e Busilacchi. La partenza del Galletto è buona e costringe lo Staffolo nella propria metà campo. La squadra giallorossa, consapevole di poter anche solo pareggiare per andare in finale (la classifica del girone lo vedeva a 3 punti rispetto a San Biagio e Piobbico fermi a 1), non si scompone e si difende con i denti. I biancorossi spingono e mettono al centro tante palloni invitanti, ma si fa difficoltà a sfondare. Da sinistra ci prova Persiani con un diagonale forte che sfiora il primo palo, poi Manoni dal limite ma manda alto. Mobili è bravo a far alzare la squadra e allargare il gioco spalle alla porta, ma sembra non bastare. Fino al 35’, quando Persiani viene atterrato in area dal marcatore: sarebbe fallo da ultimo uomo, ma per l’arbitro è solo rigore, niente cartellino. Dal dischetto va Lombardi che aveva già segnato su rigore il primo gol stagionale, sempre in Coppa, nel derby vinto 1-0 con la Stazione a fine estate. Questa volta però il difensore colpisce male e manda a lato la palla: sembra una maledizione per il San Biagio riuscire a segnare. Anche perché poco dopo è Manoni, su schema da punizione, a fallire un gol apparso facile, calciando addosso al portiere da pochi passi. Per lo Staffolo una sola occasione, viziata da un rimpallo favorevole in area, con Zenga provvidenziale in uscita.

Nella ripresa ci si attende un San Biagio ancor più arrembante ma è lo Staffolo che, alla prima occasione, passa in vantaggio. L’arbitro concede un rigore per un atterramento in area discutibile che vale lo 0-1. Sembra finita col Galletto che, col morale sotto i tacchi, è costretto a ribaltare il risultato in un campo piccolo e contro una squadra rocciosa come quella staffolana. Invece no, rispetto a Belvedere esce fuori un gran carattere, la reazione è veemente e incredibile. Il San Biagio ci crede ancora, continua a spingere come se nulla fosse successo e nel giro di neanche 10 minuti, grazie anche ai cambi, trova finalmente la svolta. Dalla panchina mister Caccia pesca Rossini al posto di un generoso Vincioni e la mossa è azzeccata. Il funambolico esterno, dopo la prova incolore di sabato scorso, mostra il suo gran talento, unito a caparbietà e velocità. Così al termine di una azione tutta palla a terra sull’aut sinistro viene pescato in area da Manoni e con un diagonale chirurgico sul secondo palo trova il meritato 1-1: anche ai quarti di finale contro il Casette Verdini era stato sempre Rossini ad aprire le danze per il 5-1 che valse la semifinale. La qualificazione, dopo il pari, è quindi riaperta più che mai. Lo Staffolo perde certezze e dopo un quarto d’ora, per un fallo su De Martino, c’è il calcio di punizione decisivo. Come contro il Ponterio in campionato ci va Bevilacqua a calciare e anche questa volta trova il jolly giusto: traiettoria molto angolata sopra la barriera, il portiere devia appena ma non basta. E’ il 2-1 che manda in visibilio i galletti, più cinici che mai. I giallorossi a questo punto sono costretti a buttarsi in avanti ma al di là di qualche mischia Zenga non rischierà nulla, complice anche l’ingresso a metà campo di Mariani Primiani al posto di Mobili che ha dato quadratura e fisicità nella rottura del gioco, come ugualmente è valso per l’ingresso di Cingolani al posto di Mandolini. Nel finale poi in contropiede il San Biagio la chiude con un diagonale da destra perfetto del neo entrato Busilacchi servito al bacio da Rossini. E’ tripudio biancorosso, seppur in maglia verde. Il San Biagio non avrà risolto i problemi in campionato, ma il traguardo storico raggiunto potrà dare una spinta vitale per questo finale di stagione, nel quale sognare i playoff, o alzare una Coppa, è ancora possibile.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 12/04/2018
 

Altri articoli dalla provincia...




Nasce la MONTEMARCIANESE: Unione per il futuro del calcio locale

MONTEMARCIANO. Il calcio di Montemarciano e Marina di Montemarciano scrive una nuova pagina nella sua storia. Dalla fusione delle due storiche realtà, Marina Calcio e Montemarciano Calcio, nasce ufficialmente la U.S. Montemarcianese, una nuova società con ambizioni e obiettivi chiari per lo sviluppo sportivo del territorio. La pr...leggi
11/07/2025

ANCONA. Primo colpo di mercato

La S.S.C. Ancona annuncia l’ingaggio dell’attaccante Daniel Zinon Kouko, classe 1989, nato ad Abidjan (Costa d’Avorio). Centravanti di ruolo, ...leggi
11/07/2025


FC OSIMO. Doppio colpo: arrivano anche Gioielli e Malatesta

Con piena soddisfazione la FC Osimo 2011 può comunicare ufficialmente altri due nomi che hanno sciolto la riserva a favore dell'ingresso nella rosa giallorossa per la stagione sportiva 2025-26 sotto la guida di Mister Luca Manisera.A centrocampo arriva Luca Gioielli (foto sx, classe 2001) cresciuto nelle fila della Giovane Ancona, debutta nel ...leggi
10/07/2025


TRECASTELLI. Settore giovanile: Canonici e Tinti nello staff tecnico

La Trecastelli Polisportiva è orgogliosa di annunciare l’ingaggio di Nicolò Canonici come nuovo coordinatore tecnico e metodologico del Settore Giovanile, seguirà inoltre come allenatore la categoria Giovanissimi Under15. Un nome di assoluto prestigio nel panorama calcistico giovanile, Canonici porta con sé una lunga e solida esperienza, arricc...leggi
10/07/2025

VIGOR SENIGALLIA. Ufficiale: torna Nicola Gambini

Nicola Gambini è ufficialmente tornato a far parte della rosa della Vigor Senigallia per la stagione sportiva in arrivo, sotto la guida del mister Giuseppe Magi. Centrocampista classe 1996, Gambini ha già militato ...leggi
09/07/2025


FC OSIMO. Arriva un poker d'assi

Nella foto (in senso orario): Borgese, Bottaluscio, Storani, Pincini Con ambizione e determinazione, la FC Osimo 2011 apre ufficialmente il proprio mercato in entrata annunciando quattro nuovi acquisti di spessore per ...leggi
08/07/2025


CASTELFRETTESE. Inizia l'era Yuri Bugari 3.0

Le strade della Castelfrettese e di Yuri Bugari tornano a incrociarsi. Il 47enne allenatore anconetano guiderà la formazione biancorossa, risalita in Promozione dopo una sola stagione di purgatorio, succedendo a Simone Ricci, approdato all’Aurora Treia. Si tratta della terza avventura coi Frogs per Bugari, in grado di risollevarli ...leggi
03/07/2025

POTENZA PICENA. Il saluto della società a Samuele Ruggeri

POTENZA PICENA. Attraverso un Comunicato Stampa la società del Potenza Picena rende onore e saluta Samuele Ruggeri (foto) che ha concluso il suo percorso in giallorosso. Di seguito il testo integrale: Con un misto di orgoglio e commozione annunciamo la fine del percorso in gia...leggi
26/06/2025

OLIMPIA MARZOCCA. Per l'attacco c'è Ghetti. Completato lo staff

Prosegue con decisione la costruzione dell’Olimpia Marzocca in vista della stagione 2025/2026. La società è lieta di annunciare l’ingresso dell’attaccante Gioele Ghetti, classe 2000, proveniente dall’Unione Calcio Pergolese, formazione militante nel campionato di Promozione. Attaccante tecnico e veloce, Ghetti è un i...leggi
20/06/2025

PROMOZIONE. Finalissima Fermignanese - Colli: ufficiali data e sede

Fermignanese ed Atletico Azzurra Colli hanno scelto la sede che ospiterà lo spareggio finale play-off di Promozione che decreterà l'ultima squadra che salirà nel massimo campionato regionale di Eccellenza Marche. Appuntamento a sabato 24 maggio ore 16,00 al Comunale "Bianchelli" di Senigallia....leggi
21/05/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,15238 secondi