Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Ancona


hubix

PROMOZIONE A. La Biagio inizia il 2020 con una vittoria al cardiopalma

Barbara - Biagio Nazzaro 2-3
ILARIO LORENZINI BARBARA: Andrea Spallacci, Fontana, Spezie (93’ Paolini), Federico Tafani, Nicolò Carboni, Simone Gregorini, Diego Rossini, Zandri, Capecci, Marco Carboni, Righi. (A disp. Titti, Fiordelmondo, Giovanni Spallacci, Morico, Pezza, Pulcinelli, Penacchini). All. Federico Tafani.
BIAGIO NAZZARO: Bolletta, Stella (86’ Gian Marco Gregorini), Brega (83’ Terrè), Arcolai, Cecchetti, Mazzarini, Giovannini, Leonardo Rossini, Gioacchini, Parasecoli (75’ Paialunga), Pieralisi. (A disp. Marziani, D’Agostino, Tehna Bias, Pesaresi, Alessandroni, Frulla). All. Giammarco Malavenda.
RETI: 56’ Gioacchini, 74’ Carboni Marco, 76’ Righi, 89’ Paialunga, 92’ Pieralisi.
ARBITRO: Latuga di Pesaro.
Note: ammoniti Andrea Spallacci al 12’, Cecchetti al 23’, Pieralisi e Marco Carboni al 70’, Righi all’81’ e Diego Rossini al 93’. Calci d’angolo: 7-9. Spettatori 250 circa.

BARBARA (di Andrea Rossi) - Al termine di un incontro giocato ad alta intensità agonistica, la Biagio capovolge nei minuti finali un risultato avverso, incamera tre punti importantissimi e si issa, da sola, nel gradino più alto della classifica. L’incredibile epilogo è lo specchio del carattere di questo gruppo, tecnicamente superiore all’avversario, autolesionista fino al punto di rischiare di rovinare tutto, ma capace di crederci fino alla fine, come solo le grandi squadre sanno fare.

La cronaca dell’incontro è ricca di episodi. Si gioca in un pomeriggio luminoso ma freddo, il campo presenta qualche gibbosità, il pubblico (per noi che siamo abituati alle gradinate semideserte del nostro Comunale) è quello delle grandi occasioni: la tribunetta è colma, mentre i tifosi chiaravallesi si sistemano nell’improvvisata “curva”, appena dopo l’ingresso. Malavenda, costretto a rinunciare a Giovagnoli e Santoni, arretra Cecchetti a centrale difensivo e lancia Mazzarini in mediana partendo con tre fuoriquota dal primo minuto. Il duo offensivo confermato è composto da Gioacchini e Pieralisi. Si rivede Alessandroni, ma solo in panchina, dove si accomodano anche i due ultimi arrivati Pesaresi e Paialunga. Stella, dopo un prodigioso recupero, ritrova la sua corsia destra. Nelle file locali Tafani rilancia la figura dell’allenatore giocatore (come era assai in voga negli anni Ottanta) e si piazza dietro la difesa, Marco Carboni funge da trequartista offensivo, Diego Rossini è la consueta ala destra di sfondamento, Capecci e Righi gli avanti, con licenza di far male.

Nel primo tempo la Biagio, pur senza brillare eccessivamente, si dimostra più pericolosa del Barbara. Al 6’, in occasione del primo angolo per i rossoblù, Cecchetti prima e Mazzarini poi non agganciano sotto porta. All’11’ clamoroso errore in presa di Spallacci, che poi va ad ostacolare Pieralisi, Leo Rossini calcia a porta vuota ma il pallone termina fuori. Al 21’ buon numero di Giovannini e palla centrale per la testa di Gioacchini, che piazza alto. Al 31’ calcio di punizione a spiovere di Leo Rossini, Cecchetti sfiora la palla, sul rimbalzo Arcolai azzarda la botta di controbalzo, rimpallata dal muro gialloblù. Ci prova anche Parasecoli al 34’, ma il suo tiro da venti metri è centrale e facile preda di Spallacci. Lo stesso numero uno si esalta in rapida successione al 36’ e al 38’, deviando in corner le conclusioni di Rossini e dello stesso Parasecoli. Si chiude così la prima frazione, che ha visto la Biagio tenere costantemente l’iniziativa, senza però riuscire a mordere.

La ripresa si apre però con una limpida palla gol costruita dall’undici di Tafani: è il 1’ quando Diego Rossini si produce in una delle sue consuete sgroppate, saltando l’uomo e offrendo un “cadeau” a Capecci, sul quale Bolletta compie un autentico miracolo, andando a respingere anche il “tap-in” destinato alla rete. Biagio pericolosa al 5’: dopo una prolungata azione offensiva, Mazzarini apre per Parasecoli, il quale si allarga e prova il destro a incrociare, un rimpallo favorisce Stella che arriva in corsa, libero di calciare sotto misura, ma l’esterno alza troppo la mira e l’urlo del gol resta in gola. Il vantaggio arriva comunque all’11’, grazie a Gioacchini, che approfitta di un malinteso tra Tafani e Spallacci, incuneandosi tra i due e depositando in rete a porta vuota. Trovato il gol, i nostri tirano un po’ il fiato e si limitano ad amministrare una gara che sembra saldamente in loro pugno. Tra il 29’ e il 31’ succede invece l’impensabile e il Barbara opera il ribaltone. Al 29’ una svirgolata di Brega, tradito forse dal terreno, mette in gioco Marco Carbone, che soffia di forza la palla a Bolletta in uscita e pareggia i conti. Nemmeno il tempo di abbozzare la reazione e siamo sotto. Al 31’ Righi (bravissimo!) trova il colpo ad effetto con una giocata sopraffina, di straordinaria rapidità ed efficacia: palla all’incrocio e Bolletta battuto, tra il tripudio dei sostenitori di casa. Dopo due soli giri di lancette la Biagio, che nel frattempo ha sostituito Parasecoli con l’esordiente Paialunga, può subito ritrovare l’equilibrio, ma Mazzarini fallisce sotto misura un pallone più che invitante. Malavenda gioca le ultime carte: dentro Terrè e Gian Marco Gregorini per Brega e l’affaticato Stella. I rossoblù si riversano in avanti, scoprendo il fianco alle ripartenze dei padroni di casa, che al 40’ possono chiudere definitivamente i giochi: Righi va via sulla sinistra e lancia al centro per Capecci, il quale arriva in precario equilibrio, sprecando l’occasione. Gol sbagliato, gol subito e il classico adagio va in scena al 44’: calcio da fermo di Rossini, “mischione” in area barbarese e zampata vincente di Paialunga, che bagna l’esordio nel migliore dei modi. Si va avanti con i minuti di recupero: Tafani non spezza il ritmo con qualche cambio e resta in campo con lo stesso undici, che non ne ha più. È il minuto 47 quando Mazzarini, dalla sinistra, pennella per Pieralisi, troppo solo a centro area; l’attaccante biagiotto non si fa pregare e di testa la “piazza” nel palo più lontano, fuori dalla porta di Spallacci. La palla accarezza il palo interno e, lentamente, si adagia in rete, tra il delirio dei tifosi rossoblù.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 05/01/2020
 

Altri articoli dalla provincia...



VIGOR SENIGALLIA. Ufficiale: torna Nicola Gambini

Nicola Gambini è ufficialmente tornato a far parte della rosa della Vigor Senigallia per la stagione sportiva in arrivo, sotto la guida del mister Giuseppe Magi. Centrocampista classe 1996, Gambini ha già militato ...leggi
09/07/2025


TERRE DEL LACRIMA. In panchina arriva Giorgio Latini

Il Terre del Lacrima apre la stagione 2025-2026 con la presentazione del nuovo allenatore. La società ha affidato la panchina ad un tecnico esperto e profondo conoscitore del calcio del territorio come Giorgio Latini, noto per i suoi trascorsi importanti alla guida di Moie Vallesina, Sampaolese e Borghetto. Negli ultimi mesi ha guidato la Leonessa M...leggi
08/07/2025

Il CUPRAMONTANA cala un tris di acquisti

Il Cupramontana dà il benvenuto a Luca Fioranelli, Francesco Carmenati e William Romanelli. Luca Fioranelli (2003) difensore: cresciuto nel settore giovanile del Camerano, ha esordito in Eccellenza con il Fabriano Cerreto, per poi scendere di categoria alla Sampaolese prima '22/'24 e al Cast...leggi
08/07/2025


FC OSIMO. Arriva un poker d'assi

Nella foto (in senso orario): Borgese, Bottaluscio, Storani, Pincini Con ambizione e determinazione, la FC Osimo 2011 apre ufficialmente il proprio mercato in entrata annunciando quattro nuovi acquisti di spessore per ...leggi
08/07/2025

CASTELFRETTESE. In attacco il ritorno di Nicolò Parasecoli

È la Castelfrettese dei grandi ritorni. Dopo il mister Yuri Bugari, la società del presidente Augusto Bonacci riabbraccia un altro grande protagonista della cavalcata trionfale in Prima Categoria nel 2022-2023, impreziosita dalla conquista del Titolo Regionale. Si tratta di Nicolò Parasecoli (classe 2001) che indossa di nuovo la maglia dei ...leggi
07/07/2025

CASTELFRETTESE. Difesa puntellata con un vero e proprio leader

Esperienza, professionalità e longevità agonistica con pochi eguali. Sono i tratti distintivi di Alex Marco Marini (classe 1983), primo eccezionale colpo di mercato della Castelfrettese, neopromossa in Promozione, che puntella la difesa con un totem autentico. Il granitico difensore vanta oltre 600 partite tra Serie C e D per un’infini...leggi
06/07/2025

FC OSIMO. La società ufficializza 10 riconferme

Con grande soddisfazione, la Fc Osimo 2011 annuncia la conferma ufficiale della rosa che ha reso memorabile il primo campionato di Prima Categoria, concluso con un piazzamento ai vertici della classifica. La società ha scelto di proseguire con un gruppo solido e affiatato di atleti che hanno dimostrato non solo ...leggi
06/07/2025

BORGHETTO. Diverse le novità, l'obiettivo è provare a restare in alto

MONTE SAN VITO. Di nuovo al lavoro la società del Borghetto che, dopo aver archiviato l’ottima stagione appena trascorsa, culminata con la partecipazione ai play-off nel girone B di Prima categoria, guarda già avanti e si sta attrezzando in vista del prossimo campionato. La società saluta e ringrazia i ragazzi che per vari mot...leggi
06/07/2025


CASTELFRETTESE. Sono ben 16 i riconfermati per mister Yuri Bugari

CASTELFERRETTI. La stagione 2025-2026, che segna il ritorno in Promozione dopo un anno di purgatorio, scatta sotto il segno della continuità per l’organico della Castelfrettese. Territorialità, spirito di appartenenza e forte identità rappresenteranno ancora i tratti caratteristici di una squadra che si presen...leggi
04/07/2025

La VIGOR SENIGALLIA alza il muro: ecco Niccolò Urso

La Vigor Senigallia dà il benvenuto a Niccolò Urso, difensore centrale classe 1999, pronto a indossare la maglia rossoblù nella stagione alle porte. Un innesto importante, fortemente voluto da mister Giuseppe Magi e dalla dirigen...leggi
04/07/2025

UFFICIALE. Dall'Acli Villa Musone nasce la POLISPORTIVA LORETO

Una nuova realtà sportiva prende vita a Loreto: dalla storica USD ACLI Villa Musone, con oltre trent’anni di attività, nasce ufficialmente l’ASD Polisportiva Loreto. Il progetto segna l’inizio di una nuova fase per lo sport locale, con l’obiettivo di offrire un ambiente formativo ed educativo...leggi
04/07/2025



Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,17301 secondi