Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ancona


Roberto Mancini: da Jesi all'Europeo. Un orgoglio marchigiano

Il Mancio” è uno dei numeri 10 italiani più apprezzati degli ultimi 40 anni. Senza scomodare Gianni Rivera, potremmo dire che è sicuramente fra i primi cinque insieme a Roberto Baggio, Francesco Totti, Del Piero e Cassano. Ora è invece CT dell’Italia con la quale ha già raggiunto diversi traguardi ed espresso un bel gioco attraverso l’utilizzo di molti giovani.

 Jesi, Bologna, la Samp di Boskov e i primi successi
Se addetti ai lavori, esperti e scommesse sul calcio di Betway Sports pongono l’Italia di Mancini fra le possibili prime sette vincitrici dell’Europeo 2020 al 29 maggio a quota 13,00, un motivo, e forse anche più di uno, c’è. Il lavoro portato avanti da Roberto Mancini da Jesi e il suo staff negli ultimi 2 anni è encomiabile e i risultati parlano da soli. L’avventura azzurra del Mancio è iniziata esattamente nel maggio del 2018 e da allora sulla panchina azzurra ha portato a casa ben 13 vittorie in 19 gare, solo due sconfitte e ben 45 goal fatti contro i 12 subiti. In più, la Nazionale di Donnarumma e Immobile ha “scritto” diversi record, fra cui quello di 10 vittorie su 10 gare in un girone di qualificazione agli Europei, subendo solo quattro goal e mettendone a segno ben 37. Numeri importanti per un allenatore che con le statistiche ha iniziato a avere confidenza già da giovanissimo. Iniziamo con l’età del suo esordio con il Bologna nel 1981: non ancora diciasettenne, mister Tarcisio Burgnich lo gettò nella mischia contro il Cagliari per poi schierarlo in tutte e 30 le gare della Serie A di quel campionato. Con la mitica maglia rossoblu con sponsor Febal, Mancini siglerà ben nove reti al suo primo campionato di Serie A, cosa che fa innamorare del giovane jesino il presidente Paolo Mantovani, che lo acquista per la stagione successiva portandolo in blucerchiato. Con la Sampdoria Mancini scrive letteralmente la storia: recordman di presenze e reti, con 566 partite giocate e 176 goal segnati, diventerà definitivamente campione riuscendo a vincere svariati titoli durante i suoi 15 anni di permanenza in blucerchiato dall’82 al 1997. Mancini ha conquistato uno scudetto storico, il primo e unico della storia della Sampdoria nella stagione ‘91-’92, quattro Coppe Italia, una Supercoppa Italiana, una Coppa delle Coppe e un secondo posto nella Coppa dei Campioni persa nel 1991-1992 contro il Barcellona.

 Lazio: tra tacchi e scudetti si intravedeva già l’allenatore di oggi
Mancini non è rimasto soltanto nel cuore dei tifosi blucerchiati, ma anche di quelli della Lazio, le due squadre italiane con cui ha giocato di più e vinto. L’arrivo di Mancini va ad aprire un “esodo” di giocatori dalla Sampdoria a Roma sponda biancoceleste, cominciato da mister Eriksson. Si sposteranno poi a Roma anche Veron, Lombardo e Mihajlović, andando a creare una delle Lazio più forti e vincenti di tutti i tempi. La Lazio del presidente Cragnotti poteva vantare giocatori del calibro di Alessandro Nesta, Marcelo Salas, Diego Simeone, Matias Almeyda e Dejan Stanković, fra i tanti altri campioni presenti in quel roaster. La figura di Mancini fu determinante sul rettangolo verde, sciorinando assist e magie, tanto quanto nello spogliatoio, per tenere insieme un gruppo fatto da tante “prime donne” e per riuscire a trasmettere i dogmi di mister Eriksson in campo ai suoi compagni. Con la Lazio porterà a casa un altro scudetto storico, il secondo per i biancocelesti, due Coppe Italia, una Supercoppa Italiana, l’ultima edizione della Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA. Immediatamente dopo una brevissima esperienza al Leicester, Mancini si dedicherà alla carriera da allenatore ricoprendo ufficialmente questa volta il ruolo di “vice” sempre in biancoceleste affiandanco Eriksson nel 2000. Nel 2001 Mancini andò a sostituire il turco Terim sulla panchina della Fiorentina e anche qui il “Mancio” scrisse un record, portando a casa la Coppa Italia con i viola nella sua primissima gestione di una squadra professionistica. Mancini ha vinto sempre ovunque sia andato e le esperienze alla guida dell’Inter e del Manchester City confermano questo trend.

Al ragazzo di Jesi piacciono le sfide ed è riuscito a vincere anche in squadre meno blasonate come Sampdoria e Lazio. Speriamo che ciò sia di buon auspicio anche per la sua esperienza con la Nazionale italiana, fino a ora assolutamente all’altezza delle sue statistiche.

 

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 03/06/2020
 

Altri articoli dalla provincia...



TERRE DEL LACRIMA. In panchina arriva Giorgio Latini

Il Terre del Lacrima apre la stagione 2025-2026 con la presentazione del nuovo allenatore. La società ha affidato la panchina ad un tecnico esperto e profondo conoscitore del calcio del territorio come Giorgio Latini, noto per i suoi trascorsi importanti alla guida di Moie Vallesina, Sampaolese e Borghetto. Negli ultimi mesi ha guidato la Leonessa M...leggi
08/07/2025

Il CUPRAMONTANA cala un tris di acquisti

Il Cupramontana dà il benvenuto a Luca Fioranelli, Francesco Carmenati e William Romanelli. Luca Fioranelli (2003) difensore: cresciuto nel settore giovanile del Camerano, ha esordito in Eccellenza con il Fabriano Cerreto, per poi scendere di categoria alla Sampaolese prima '22/'24 e al Cast...leggi
08/07/2025


CASTELFRETTESE. In attacco il ritorno di Nicolò Parasecoli

È la Castelfrettese dei grandi ritorni. Dopo il mister Yuri Bugari, la società del presidente Augusto Bonacci riabbraccia un altro grande protagonista della cavalcata trionfale in Prima Categoria nel 2022-2023, impreziosita dalla conquista del Titolo Regionale. Si tratta di Nicolò Parasecoli (classe 2001) che indossa di nuovo la maglia dei ...leggi
07/07/2025

CASTELFRETTESE. Difesa puntellata con un vero e proprio leader

Esperienza, professionalità e longevità agonistica con pochi eguali. Sono i tratti distintivi di Alex Marco Marini (classe 1983), primo eccezionale colpo di mercato della Castelfrettese, neopromossa in Promozione, che puntella la difesa con un totem autentico. Il granitico difensore vanta oltre 600 partite tra Serie C e D per un’infini...leggi
06/07/2025

FC OSIMO. La società ufficializza 10 riconferme

Con grande soddisfazione, la Fc Osimo 2011 annuncia la conferma ufficiale della rosa che ha reso memorabile il primo campionato di Prima Categoria, concluso con un piazzamento ai vertici della classifica. La società ha scelto di proseguire con un gruppo solido e affiatato di atleti che hanno dimostrato non solo ...leggi
06/07/2025

BORGHETTO. Diverse le novità, l'obiettivo è provare a restare in alto

MONTE SAN VITO. Di nuovo al lavoro la società del Borghetto che, dopo aver archiviato l’ottima stagione appena trascorsa, culminata con la partecipazione ai play-off nel girone B di Prima categoria, guarda già avanti e si sta attrezzando in vista del prossimo campionato. La società saluta e ringrazia i ragazzi che per vari mot...leggi
06/07/2025


CASTELFRETTESE. Sono ben 16 i riconfermati per mister Yuri Bugari

CASTELFERRETTI. La stagione 2025-2026, che segna il ritorno in Promozione dopo un anno di purgatorio, scatta sotto il segno della continuità per l’organico della Castelfrettese. Territorialità, spirito di appartenenza e forte identità rappresenteranno ancora i tratti caratteristici di una squadra che si presen...leggi
04/07/2025

La VIGOR SENIGALLIA alza il muro: ecco Niccolò Urso

La Vigor Senigallia dà il benvenuto a Niccolò Urso, difensore centrale classe 1999, pronto a indossare la maglia rossoblù nella stagione alle porte. Un innesto importante, fortemente voluto da mister Giuseppe Magi e dalla dirigen...leggi
04/07/2025

UFFICIALE. Dall'Acli Villa Musone nasce la POLISPORTIVA LORETO

Una nuova realtà sportiva prende vita a Loreto: dalla storica USD ACLI Villa Musone, con oltre trent’anni di attività, nasce ufficialmente l’ASD Polisportiva Loreto. Il progetto segna l’inizio di una nuova fase per lo sport locale, con l’obiettivo di offrire un ambiente formativo ed educativo...leggi
04/07/2025


La JESINA riabbraccia Luca Giovannini

La Jesina riabbraccia un volto noto e amato: Luca Giovannini è ufficialmente di nuovo un giocatore biancorosso. Dopo una stagione al Matelica, il centrocampista classe '99 torna a vestire la maglia della sua città, pronto a iniziare la settima annata con il club leoncello....leggi
02/07/2025


FC OSIMO. Ecco mister Luca Manisera: "Saremo protagonisti"

La FC Osimo 2011, impegnata a confermarsi tra le protagoniste del prossimo campionato di Prima Categoria, comunica ufficialmente di aver trovato l'accordo con il tecnico Luca Manisera come allenatore della squadra per la stagione 2025/2026. La nuova guida dei giallorossi è un allenatore serio e preparato, classe 1974, carattere schietto ...leggi
02/07/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,81225 secondi