MACERATESE. Si chiude una grande stagione e si pensa più in grande
Il bilancio del settore giovanile biancorosso

La Maceratese si tuffa nel mare della nuova stagione calcistica e lo fa con obiettivi importanti e proposte allettanti anche per quanto concerne la Scuola Calcio.
Il responsabile del settore, Alessandro Porro, ripercorre gli ultimi mesi e tratteggia le prossime settimane biancorosse. "Quella appena terminata la ritengo un'annata molto positiva e al tempo stesso propositiva. Abbiamo avuto un accrescimento del 15% dei tesserati, così da portare la Scuola Calcio ad avere circa 100 iscritti. Inoltre ho constatato un accrescimento nell'aspetto formativo e degli allenamenti, con sedute ad esempio fatte anche nel periodo delle festività”.
Una stagione che è terminata con una gran quantità di tornei ai quali hanno preso parte i tanti gruppi della Scuola Calcio…
”Sì, a compimento del percorso sportivo abbiamo partecipato a tutti i tornei possibili di diverso livello tecnico ed allestiti in differenti zone territoriali, così da evitare di ritrovare squadre già affrontate. Misurandosi contro gruppi professionistici🤩 come la Roma, la Lazio, il Benevento o il Perugia, ai ragazzi rimane un ricordo speciale, hanno toccato con mano cosa serve per coltivare il loro sogno. E sottolineo che mi ha colpito la loro maturità comportamentale”.
La nuova stagione sta partendo...
”Ci siamo e il 20 luglio faremo un primo OPEN DAY allo stadio Helvia Recina. I bambini nati dal 2011 al 2017 potranno avvicinarsi al mondo della Maceratese e in generale a questo sport. Troveranno tutti i nostri tecnici a disposizione e potranno anche divertirsi in campo”.
L’annata 2023-2024 vi vedrà riabbracciare lo Stadio della Vittoria, un valore aggiunto importante alla vostra offerta. Il presidente Alberto Crocioni vi ha messo a disposizione una Ferrari, ora dovete dimostrare di saperla guidare?
“Non vediamo l'ora perché il campo dei Pini è la destinazione della Scuola calcio biancorossa. Sarà un surplus per la nostra offerta. Oltre al campo in erba sintetica di ultima generazione, i ragazzi avranno il vantaggio degli spazi esterni dove, grazie a maestri di tecnica e responsabili della parte motoria, potranno svolgere lavori più mirati e specifici. Il presidente si è speso molto a livello personale e ancora una volta ha dimostrato non solo abilità e pazienza, ma anche grande attenzione per il settore giovanile”.
(Ufficio stampa SS Maceratese)
