Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA


<< precedente      successiva >>   

Ciclista cade dalla falesia per circa 70 metri e muore sul colpo

Un ciclista di 62 anni residente del pesarese precipita dal Parco San Bartolo, percorrendo la strada panoramica fra il monte Castellaro e monte Brisighella, finendo in un canalone della falesia per circa 70 metri. Guglielmo Ricci, poco prima di pranzo aveva avvisato tramite messaggio i familiari dicendo di aver bucato una gomma della bici e che avrebbe tardato un po’. Purtroppo il trascorrere del tempo hanno messo in apprensione i familiari che hanno lanciato l’allarme.   Dopo poco tempo l’uomo è stato ritrovato nella falesia e si è messa in moto il Comando dei vigili del fuoco di Pesaro Urbino per il soccorso a persona. Una squadra si è calata per circa 70 metri lungo la falesia per raggiungere l’uomo che purtroppo era già senza v...leggi
25/05/2022, La Redazione ,

Servono nuove norme contro il proliferare dei cinghiali

Sull’emergenza cinghiali il vicepresidente della Regione e assessore all’agricoltura Mirco Carloni esprime piena adesione a quanto sostengono l’assessore della Regione Veneto, Federico Caner, Coordinatore della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e la Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione Ecologica, Vannia Gava. “E’ urgente un intervento normativo che permetta di controllare l’espansione dei cinghiali e di altre specie di ungulati: sono sempre più evidenti i rischi, sia di salute pubblica che per le attività delle imprese, nel procrastinare i provvedimenti di gestione della fauna selvatica anche in relazione al diffondersi della peste suina”. C’è fattiva collaborazione istituzi...leggi
24/05/2022, La Redazione ,

Caso di pedofilia, il Giudice non consente la messa alla prova

Non ci sarà alcune Map (messa alla prova) per l’insegnante 50enne accusato di pedofilia e scoperto a settembre scorso dalla polizia postale di Ancona. Tutta l’operazione era partita da una segnalazione dell’associazione ‘Save the Children’, che monitora alcuni siti considerati a rischio. L'uomo risiede in un Comune della Vallesina, in provincia di Ancona, al momento dell’avvio delle indagini lavorava come insegnate di musica presso una scuola del territorio, ma proprio a seguito della vicende ha perso il posto di lavoro. Gli agenti della polizia postale nel suo Pc trovarono numerosi file con foto e video pedopornografici dove i protagonisti erano dei bambini. Immagini prese dalla rete ed estranee dalla sua attività di insegnante.   A...leggi
24/05/2022, La Redazione ,

Nelle Marche arte e cultura sono economia oltre che promozione

La funzione sociale ed economica dello spettacolo dal vivo, in particolare del teatro, è il tema dell’indagine condotta della Regione Marche in collaborazione con il Consorzio Marche Spettacolo e Aiccon, presentata ieri nella sede regionale. "Si apre una nuova stagione per il mondo dello spettacolo, quello che ha sofferto di più a causa della pandemia: c’è entusiasmo, voglia di ritrovarsi e tornare a teatro” ha detto l’assessore alla Cultura Giorgia Latini, intervenendo alla presentazione insieme alla presidente e alla direttrice del Consorzio Marche Spettacolo, Katiuscia Cassetta e Lucia Chiatti. Ad illustrare il report, i ricercatori Aiccon Serena Miccolis e Luca De Benedictis, e Francesca Giuliani dell’Università di Urbino. &ldqu...leggi
23/05/2022, La Redazione ,

Incidente durante una gara ciclistica, muore un tecnico

Finisce in tragedia una gara ciclistica che si è svolta ieri a Castelfidardo, il bilancio di un incidente è di un morto e un ferito grave. Era in corspo di svolgimento il Trofeo ciclistico dilettantistico dedicato alla città anconetana, durante la concitazione delle fasi conclusive un ciclista è finito contro il pubblico, investendo il direttore tecnico di una delle squadre, si tratta del 40enne Stefano Martolini, che era a bordo strada ed è morto. Grave il ciclista, Nicola Venchiarutti 23 anni originario del Friuli.   Per cause in corso di accertamento il ciclista a circa 300 metri dal traguardo avrebbe urtato contro un avversario che lo avrebbero indotto fuori strada. Tecnico e ciclista sono stati soccorsi dal 118 ed è arrivata l'eliambula...leggi
23/05/2022, La Redazione ,

La Regione Marche e la nuova prospettive di sviluppo marittimo

La Regione Marche partecipato all’incontro delle autorità portuali per ridisegnare il sistema della navigazione nell’Adriatico. “Una opportunità importante per discutere dello sviluppo del porto e delle intermodalità e quindi per proiettare Ancona e tutte le Marche in una dimensione di competitività nazionale e internazionale – spiega il presidente Francesco Acquaroli –“ intervenuto al convegno ‘Le Autostrade del mare della Macroregione Adriatico-Ionica: ponti marittimi tra l’Europa continentale e il Mediterraneo Orientale’, svolto al Teatro delle Muse di Ancona. Organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale nell’ambito del progetto europeo Newbrain Plus - co...leggi
21/05/2022, La Redazione ,

La Marche grande protagonista della Fiera del Libro di Torino

La Regione Marche dal patrimonio straordinario di cultura e bellezza partecipa, al Salone Internazionale del Libro di Torino giunto alla 34° edizione che si terrà da oggi lunedì 23 maggio, Giunta e Consiglio regionale presenteranno un programma ricco di eventi e iniziative che metterà in luce il panorama culturale ed editoriale del territorio. Allacciandosi al tema del salone ‘Cuori Selvaggi’ in nome ‘dell'amicizia, della pace tra i popoli, del dialogo e dell’amore per la cultura’, le Marche degli antichi borghi, dei teatri, delle storie e tradizioni millenarie, dei festival itineranti, dei personaggi che hanno fatto la storia, si presentano a Torino per raccontare le attività culturali e mostrare le novità edit...leggi
19/05/2022, La Redazione ,

Fontane chiuse nella città delle cento torri per evitare sprechi

Siamo appena alla metà di maggio, ma la crisi idrica nell’Ascolano è già un problema. Nelle ultime settimane sono iniziati i primi razionamenti da parte del consorzio idrico Ciip e dei Comuni, monte fontane pubbliche sono già state chiuse per evitare sprechi, come sono iniziati anche i razionamenti notturni. La questione però oltre all’aspetto tecnico, ha interessato anche quello urbano ed estetico della città delle cento torri, infatti molti cittadini insistono nel sostenere che offrire ai turisti una città senza le fontane storiche non è decoroso.        “Il problema è già noto - dice Massimo Tonelli del Ciip – in questo territorio permane il codice rosso al terzo stad...leggi
19/05/2022, La Redazione ,

Si accascia a terra e muore durante la corsa della spada a Camerino

Malore improvviso al corteo storico della corsa alla spada di Camerino, muore uno dei figurati. Maurizio Lintei artigiano di 68 anni intorno alle 20,30 si stava recando nella basilica di San Venezio per assistere alla cerimonia dell’offerta dei ceri, ma probabilmente a causa di un inferto si è accasciato a terra vano il tentativo dei 118 di soccorrerlo, l’uomo è deceduto sul posto.   Il direttivo della Corsa alla Spada ha subito annullato lo svolgimento del corteo storico in notturna, mentre la cerimonia dell’offerta dei Ceri, trasmessa in streaming sui social si è svolta in un silenzio irreale, carico di cordoglio e partecipazione per il dolore di questa famiglia camerte. La notizia si è subito diffusa a Camerino, suscitando tristezza e...leggi
18/05/2022, La Redazione ,

Al via la 6° edizione del festival RisorgiMarche

E’ pronta a partire la 6° edizione del festival musicale itinerante RisorgiMarche. La camminata come elemento imprescindibile, dal trekking in montagna a quello urbano. I concerti escursione all’alba e al tramonto. Le proiezioni cinematografiche in collaborazione con FurgonCinema. L’anello ciclabile, pronto a materializzarsi. Il Festival in un Giorno, che dopo lo straordinario debutto nel 2021 a Monte San Martino è pronto ad abbracciare più Comuni. “A 6 anni dalla nascita, RisorgiMarche vuole continuare ad abbracciare le comunità colpite dal sisma - rimarca Neri Marcorè, ideatore della manifestazione insieme a Giambattista Tofoni - la nuova edizione vuole essere ancora più articolata e capace di focalizzare quei temi che costit...leggi
18/05/2022, La Redazione ,

<< precedente      successiva >>