Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA


<< precedente      successiva >>   

Vendevano calzature taroccate on line, due cinesi condannati

Le fiamme gialle denunciano due imprenditori cinesi che vendevano on line calzature taroccate di noti marchi italiani spacciandole per originali. Per questo motivo i due siti web utilizzati come piattaforme di vendita sono stati subito oscurati, i gestori dei due siti Internet sono stati invece condannati a due anni e due mesi di reclusione per truffa aggravata e falsificazione di marchi. Le operazioni avevano preso il via in seguito ad un esposto presentato da un cittadino che aveva acquistato, su uno di questi siti internet, per un valore complessivo di 250 euro, ma dopo alcune ricerche aveva scoperto che la provenienza della marce era Hong Kong tanto da segnalate il tutto alla guardia di finanza.   Sono partite da qui le indagini degli uomini della fiamme gialle, che in poco temp...leggi
23/09/2022, La Redazione ,

Incidente sul lavoro, perde la vita un giovane 26enne nigeriano

Ancora una vittima sul posto di lavoro, a perdere la vita un giovane di 26 anni di origine nigeriana residente a Macerata, coinvolto in un incidente risultato mortale mentre strava lavorando all’interno di un’azienda nella zona industriale di Cisterna di Tolentino. Dalle prime anali effettuate, l'operaio sarebbe stato travolto accidentalmente da alcuni infissi metallici, caduti da un muletto in movimento. Sul posto sono accorsi con rapidità i sanitari del 118, i volontari del servizio ambulanza, i carabinieri, vigili del fuoco e operatori dell’ispettorato del lavoro. Purtroppo per il giovane nigeriano non c’è stato nulla da fare.    ...leggi
23/09/2022, La Redazione ,

Cuoco per un giorno alla caritas lo chef Enrico Mazzaroni

La solidarietà possiede tante forme e spesso rappresenta molto di più, un esempio di umiltà che segna la strada a tante possibilità. Lo chef stellato Enrico Mazzaroni, titolare del rinomato ristorante ‘Il Tiglio’ e stato ospite della Caritas di San Benedetto del Tronto, preparando 50 pasti consegnati agli ospiti della struttura, anche il vescovo Carlo Bresciani, e i volontari dell'associazione diocesana hanno partecipato allo speciale pranzo che si è consumato ieri presso la mensa della Caritas.   “E' molto bello essere qui – commenta Mazzaroni - è la mia prima volta alla Caritas di San Benedetto. Conosco l'ex sindaco Giovanni Gaspari e sapevo del suo impegno qui, di conseguenza ho proposto una giornata con loro. Ho a...leggi
22/09/2022, La Redazione ,

Irruzione al pronto soccorso, tutti arrestati

Si conclude con 4 persone deferite all’Autorità giudiziaria mentre una quinta era riuscita a sottrarsi all’esecuzione, per una intricata vicenda che risale al 28 aprile e che hanno tenuto impegnati gli agenti della polizia di Fermo per diverso tempo con indagini che si sono articolate fra il fermano e il Maceratese che si sono concluse ieri con l’esecuzione di  5 misure cautelari emesse dal Tribunale di Fermo. I fatti risalgono appunto al 28 aprile in seguito ad un accoltellamento avvenuto a Lido Tre Archi e la successiva irruzione di sei uomini di origini nord africane al pronto soccorso di Fermo per portare via dall’ospedale un 20enne loro coetaneo ferito nell’accoltellamento.     Uno dei responsabili era stato tratto in arresto sul p...leggi
22/09/2022, La Redazione ,

Il Micam lancia segnali positivi, ma la politica deve intervenire

La spada di Damocle della restituzione del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo incombe sulle imprese e anche i corridoi della fiera non sono stati risparmiati dal malcontento espresso dal comparto: “Cna ha chiesto chiarimenti al Ministro Giorgetti e stiamo aspettando una risposta – sostengono Paolo Mattiozzi e Michele Mercuri, rispettivamente presidente Cna Federmoda di Fermo e componente del direttivo con delega alle calzature -. Ai candidati che hanno visitato il Micam abbiamo segnalato la necessità di bloccare la retroattività dei provvedimenti che sta mettendo in difficoltà tante aziende. Chi non ha ancora ricevuto la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, la riceverà a breve e dovrà entro il 30 sett...leggi
21/09/2022, La Redazione ,

L'alluvione mette in difficoltà la raccolta vitivinicola 2022

Dopo l’alluvione del 15 settembre e il vento dei giorni successivi, i vari settori produttivi stanno facendo la conta dei danni. Fra questi il comparto vitivinicolo del maceratese, infatti, i vigneti di Matelica, Apiro, Cingoli e San Severino, con frane, smottamenti e allagamenti hanno registrato molti danni, in particolare il Verdicchio, il vino più rappresentativo delle Marche subirà pesanti ripercussioni. Tutti danni che in questo momento Coldiretti sta analizzando per poi valutare se ci siano i presupposti per chiedere lo stato di emergenza.   “L’epicentro dell’alluvione non coinvolge direttamente il maceratese – commenta il presidente provinciale di Coldiretti, Francesco Fucili -. Al momento non si prevedono fondi stanziati in tale di...leggi
21/09/2022, La Redazione ,

Servono 2 miliardi di euro contro il dissesto idrogeologico

Si aggira intorno ai 2 miliardi di euro la cifra necessaria secondo i tecnici della Regione, per effettuare interventi di messa in sicurezza dal dissesto idrogeologico il fragile territorio marchigiano. Questa la stima annunciata dal presidente della Regione Francesco Acquaroli, dopo una prima ricognizione sui territori delle provincie di Pesaro-Urbino e Ancona dopo la bomba d’acqua che nei giorni scorsi ha colpito il territorio, un territorio che stando alle prime analisi ha già accumulato danni per circa 4 miliardi di euro. Ovviamente quest’ultimo dato non tiene conto dei danni indiretti alle aziende per lo stop prolungato della produzione ed i conseguenti mancati introiti.   Secondo un report stilato dai tecnici sarebbe stato il fiume Misa a provocare i da...leggi
20/09/2022, La Redazione ,

La sottosegretaria allo sport Vezzali in visita alle strutture

La sottosegretaria di Stato con delega allo sport Valentina Vezzali e il presidente delegato di sport e salute Vito Cozzoli, nei giorni scorsi hanno effettuato un sopralluogo nei comuni dove sono stati finanziati alcuni progetti dedicati al rilancio delle attività sportive di base e di socializzazione fra i giovani collegati ai progetti “Sport nei Parchi” e “Sport di tutti – Quartieri”, raggiungendo i comuni di Venarotta, Montalto delle Marche nell’Ascolano, Numana nell’Anconetano e la piscina comunale di Porto Sant'Elpidio nel Fermano.   “Parlare del valore dello sport è importante – commenta Valentina Vezzali - realizzare aree attrezzate gratuite per tutti i cittadini, come abbiamo fatto con sport e salute, &egrav...leggi
20/09/2022, La Redazione ,

Ladri di auto in azione lungo la costa ascolana

Ladri di pezzi di auto in azione lungo la costa ascolana, il fenomeno sta divenendo allarmante, molti proprietari sono in apprensione. Erano stati già registrati due episodi negli ultimi mesi, vittime di proprietari di una Bmw e di una Mercedes che invece dell’auto rubata, al mattino si sono trovato di fronte ad una scena devastante con la vettura aperta e sventrata priva di cruscotto, computer di bordo e volanti. Stessa sorte è capitata nell’ultimo fine settimana al proprietario di una Volkswagen Golf parcheggiata sul lungomare di San Benedetto del Tronto. In quest’ultimo caso i malviventi, hanno portato via il cruscotto e alcune parti della plancia centrale.   Operazione che richiede precisione, strumenti adeguati, e una certa professionalità...leggi
19/09/2022, La Redazione ,

Il Presidente Acquaroli nominato Commissario dell'emergenza alluvione

La sistemazione dei danni provocati dalla bomba d’acqua che ha investito i territori del pesarese e dell’anconetano richiedono modalità e tempistiche speciali, il capo Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, tramite apposita ordinanza che regola gli interventi più urgenti, nomina come Commissario delegato a garantire l’assistenza il presidente della Regione Francesco Acquaroli.   “Abbiamo tantissimi volontari di Protezione civile e delle strutture operative al lavoro sul territorio – spiega Curcio - ma in momenti difficili come questi è importante dare rapidamente un quadro normativo di riferimento. Il Consiglio dei Ministri ha decretato lo stato d'emergenza e come Dipartimento abbiamo lavorato incessantemente per chiu...leggi
19/09/2022, La Redazione ,

<< precedente      successiva >>