Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Pesaro Urbino


Sospesa l'attività produttiva casearia Colli al Metauro

Le indagini stanno proseguendo, avvicendamento alla guida della società

Sospese le attività dello stabilimento della ‘Tre Valli Cooperlat’ di Colli al Metauro, lo ha deciso il Consiglio di amministrazione di ‘Fattorie Marchigiane’, per consentire le verifica ed eventuale bonifica degli impianti di produzione e dell'intera struttura, affinché ogni funzione possa essere ripristinata il prima possibile, con l’intento di intervenire per potenziare l’impianto stesso e garantire la salubrità degli ambienti di produzione e dei prodotti finiti lavorati. Decisione maturata dopo l'inchiesta avviata nei giorni scorsi dalla Procura di Pesaro, scattata dopo l'esposto di due ex dipendenti, e sfociata in perquisizioni e sequestri eseguiti dai carabinieri del Nas nello stabilimento di Colli al Metauro per l'uso sospetto di sostanze sofisticanti e adulteranti nella produzione.

 

Attualmente le indagini sono ancora in corso e interessano tre società e nove persone, accusate al momento e fino alla fine delle indagini di frode in commercio, vendita di sostanze contraffatte e adulterate. Solo qualche settimana fa i Nas avevano sequestrato circa 90 tonnellate di latte e 110 tonnellate di prodotti lattiero caseari, oltre a circa 2,5 tonnellate di sostanze sofisticanti (soda caustica). La ‘Cooperlat Tre Valli’, attraverso un comunicato, ha fatto sapere che i controlli dei prodotti immessi sul mercato non hanno evidenziato alcuna anomalia. Nel frattempo c’è stato un avvicendamento alla guida della società.

Print Friendly and PDF


Free Image Hosting at FunkyIMG.com
  Scritto da La Redazione il 08/05/2024
 

Altri articoli dalla provincia...



Incidenti sul lavoro in calo, aumentano purtroppo le morti

Le morti bianche, un fenomeno da fermanre. Pochi giorni fa un giovane papa di 33 anni è deceduto nel pesarese, purtroppo l’ultimo di una lunga lista anche nelle Marche su cui la Cisl invita a riflettere. Ieri durante un incontro rivolto ai delegati sindacali che si è tenuto in Ancona, la Cisl Marche ha snocciolato alcuni dei dati Inail che sono decisamente preoccupanti. Il n...leggi
01/06/2024

Incidente sul lavoro, muore operaio di 33 anni

Resta schiacciato da un macchinario, si è spenta cosi la vita di un operaio di 33 anni che lavorava all’interno di una nota fabbrica specializzata nella produzione di mobili di Gallo di Petriano, in provincia di Pesaro Urbino. Il tragico incidente è avvenuto intorno alle 23 di lunedì sera, mentre era intento nella sue mansioni, l’operaio definito dai colleghi co...leggi
29/05/2024

La Regione Marche annuncia la stagione venatoria 2024-2025

La Regione Marche ha recentemente approvato e annunciato il nuovo calendario della stagione venatoria 2024-2025 applicato su tutto il territorio delle cinque provincie. Sono state introdotte alcune novità rispetto al passato come indicato dal comitato tecnico scientifico nazionale, ovvero la chiusura del periodo di prelievo per Turdidi e Beccaccia che viene ristabilita al 30 di gennaio....leggi
27/05/2024

Travolta e uccisa da un'auto in transito, salva la nipotina di 13 anni

Tragedia a Fano intorno alle 23 di mercoledì. Una donna di 56 anni di origini albanesi mentre camminava al bordo della carreggiata lungo la via VI strada fra Bellocchi e Fano è stata travolta da una Smart condotta da una donna di 35 anni anche lui fanese. La donna è stata scaraventata a terra, fortunatamente la bambina di 13 anni che era con lei non è stata colpita, ...leggi
24/05/2024

L'Università di Urbino conferisce il Sigillo di Ateneo a Fiorello

Il cantante e showman Rosario Fiorello, ieri mattina presso l’università Carlo Bo di Urbino, è stato insignito del ‘Sigillo di Ateneo’, onorificenza accademica di Uniurb consegnata direttamente dal rettore Giorgio Calcagnini. Nell’occasione il famoso Showman ultimamente protagonista di numerose iniziative di satira e informazione sulle frequenze di Viva R...leggi
22/05/2024

Assegnate le Bandiere Blu 2024, sono 19 nelle Marche

Le Marche si conferma fra le regioni d’Italia con un ottimo rapporto fra la qualità dei servizi e l’ambiente balneare. E’ stato ufficializzato nei giorni scorsi l’elenco delle località insignite della famosa Bandiera Blu assegnata ogni anno dalla Fee (Foundation for Environmental Education) e che tiene conto della qualità delle acque di balneazione, ...leggi
16/05/2024

Continua a scendere e invecchiare la popolazione delle Marche

Il trend demografico nella regione Marche è ancora negativo. Stando del censimento Istat al 31 dicembre 2022, risulta che la popolazione della nostra regione conta 1.484.298 residenti evidenziando una perdita netta in riferimento dello stesso periodo 2021 con un salto di – 0,2 che tradotto in cifre significa – 2.852. Il tasso di mortalità è rimasto stabile al 13...leggi
14/05/2024

Arrivano 3 Stelle per Urbino sulla "Guida Verde Michelin"

Un prezioso assist per la città di Urbino sotto il profilo turistico quello offerto dalla “Guida Verde Michelin”, rivista specializzata nel settore del turismo culturale che ha conferito le 3 Stelle alla città ducale, un riconoscimento significativo che in pratica indica ai potenziali visitatori che valga la pena visitare Urbino sotto il profilo storico culturale. Il...leggi
09/05/2024

Grandi aspettative per la stagione turistica 2024 nelle Marche

Le Marche negli ultimi anno ha visto riconosciuta da operatori del settore ma anche dai visitatori la sua vocazione turistica. Infatti, in un piccola regione è facile coniugare un appena 60-80 minuti di auto il mare alla montagna, ma negli ultimi tempi grazie anche ad un profondo lavoro di promozione anche i piccolo borghi gioielli di cultura, artigianato e gastronomia si stanno ritaglia...leggi
03/05/2024

I cinghiali provocano danni all'agricoltura per 2 milioni all'anno

Per anni la presenza dei cinghiali anche nelle colline marchigiane e lungo la costa è stata denunciata da residenti impaurati per la vicinanza di queste animali a zone urbanizzate; soprattutto dagli agricoltori che si vedono distruggere intere coltivazioni e dagli automobilisti spesso incappati in incidenti provocati da questi animali. Sul lato opposto le associazioni ambientaliste che c...leggi
02/05/2024

Dati Mef, cresce il reddito medio nelle Marche

Secondo il Mef (Ministero Economia e Finanza), che ha elaborato i dati 2022 relativa ai dati economici delle cittadini marchigiani, è Numana, la cittadina con il reddito medio pro capite più alto della regione e più precisamente 24.288 euro su una popolazione di 3.730 abitanti. Le analisi hanno dimostrato però alcune variazioni considerevoli del territorio, e dove la...leggi
27/04/2024

I Nas sequestrano circa 200 tonnelate di latte e derivati

I carabinieri del Nas di Ancona sequestrano circa 200 tonnellate di latte e prodotti caseari delle Marche. E’ questa la conclusione di una serie di controlli effettuati sul territorio per contrastare il fenomeno delle frodi alimentari. Più dettagliatamente nei giorni scorsi l’Icqrf (Unità investigativa Centrale del Dipartimento dell'Ispettorato Centrale per il C...leggi
25/04/2024

Tamberi sarà il portabandiera della delegazione italiana a Parigi

Il campione marchigiano di salto in alto Gianmarco Tamberi, sarà uno dei due portabandiera in occasione della sfilata della delegazione italiana ai giochi di Parigini. La notizia ufficiale è arrivata da pochissime ore ed è stata una grande emozione per l’atleta azzurro. Gimbo riceverà durante una cerimonia ufficiale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattar...leggi
23/04/2024

La Caritas lancia l'allarme, nelle Marche aumenta la povertà

Purtroppo i dati analizzati negli ultimi mesi continuano ad evidenziare il progressivo impoverimento delle famiglie italiane. Colpa dell’aumento dei costi delle bollette, ma anche di servizi e della spesa. Nel 21° rapporto della Caritas italiana, è stato registrato con continuo incremento della povertà a partire dal 2008, fenomeno che si è impennato prima con il...leggi
22/04/2024

Segnalazione di abuso di minore nell'Arcidiocesi di Pesaro e Urbino

L'Arcidiocesi di Urbino-Urbania- Sant'Angelo in Vado dopo aver ricevuto la segnalazione nei mesi scorsi di un caso di abuso su minore da parte di un sacerdote svizzero, temporaneamente residente per motivi personali a Sant'Angelo in Vado e per tale motivo ha attivato le procedure per seguire le normative di legge. E’ stata la stessa Arcidiocesi ad annunciarlo attraverso una nota pubblica....leggi
18/04/2024


Vai all'edizione provinciale
Change privacy settings
Tempo esecuzione pagina: 0,09308 secondi