Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Ascoli Piceno


Ascoli Calcio, scatta la demolizione della mitica Curva Sud!

Il sindaco Fioravanti: "Raccoglieremo i pezzi e vedremo come poterli distribuire"

ASCOLI PICENO. A 46 anni dalla costruzione viene demolita la curva Sud dello stadio Del Duca. Le operazioni sono iniziate questa mattina. Sulla carta un ‘intervento urbanistico’ come un altro, tra l’altro di un luogo chiuso al pubblico ormai da anni, quindi teoricamente di scarso impatto sociale. Ma la realtà è diversa. Molto diversa.

E’ fuori di dubbio, infatti, che per la città i gradoni dello stadio, della curva in particolare, hanno rappresentato più del campo. Sì, perché mentre i campioni sul rettangolo verde sono state alcune decine e tutti ‘forestieri’ (da Altafini a Boninsegna, da Maradona a Del Piero) le persone che per anni hanno vissuto emozioni sugli spalti sono state migliaia e migliaia. E quasi tutti, appunto, della città o della zona.
Provare per credere: almeno quattro ascolani su cinque, dai 20-25 anni in su, hanno come minimo un aneddoto legato allo stadio. Non al campo. Proprio alla cornice. A "quella volta che era così pieno che non sarebbe entrato nemmeno uno spillo", o "quella volta che c’erano talmente tanti fumogeni che riuscimmo a vedere il campo solo a metà primo tempo" o a "quella coreografia" o "quello striscione" e così via. Da adolescenti raccontare di essere andati in curva Sud senza genitori valeva tanto quanto farsi vedere con il motorino o con la fidanzatina: voleva dire essere diventati grandi. E poi i personaggi, alcuni mitologici, gli aneddoti, le bandiere, i gruppi. Anche gli episodi di violenza, certo. In ogni caso, nel bene e nel mare, storia cittadina con la ‘esse’ maiuscola.
Ha fatto bene il sindaco a pensare di raccogliere i frammenti di quel gigante di cemento, che oggi inizierà ad essere sbriciolato, per restituirli ai legittimi proprietari: gli ascolani. "Volevamo organizzare una manifestazione in occasione della demolizione della curva, ma a causa del virus abbiamo dovuto annullarla. Speriamo di recuperare appena sarà possibile. Raccoglieremo i pezzi della curva e vedremo come poterli distribuire ai tifosi. Abbiamo pensato a questo – ha concluso Fioravanti – per fare in modo che la curva, un pezzo di storia cittadina, resti sia nel cuore che, concretamente, nelle case dei tifosi bianconeri".

Le storie da raccontare sulla curva sono tante. Forse la più curiosa è quella che l’ha incoronata per sempre ‘casa dei tifosi dell’Ascoli’. Costantino Rozzi, infatti, avrebbe voluto che i supporter di casa andassero in curva Nord (più soleggiata) mentre nella Sud (più vicina alla stazione) si concentrassero soprattutto gli ospiti. Per abitudine, però, la maggior parte dei ragazzi dell’epoca guardava la partita dietro i pali della porta del lato sud, appunto, nel settore chiamato ‘prato’.
Dopo la costruzione della curva rialzata, nell’estate del 1974, tanti di quei giovani invece di spostarsi dall’altro lato, tra l’altro più soleggiato, preferirono restare lì, trovandosi quindi a contatto con le tifoserie ospiti. I settori separati non c’erano e in curva sud sedevano, meglio dire ‘si accalcavano’, ascolani e forestieri. Questo avvenne pacificamente fino al 1 dicembre 1974, quando la Sud fu invasa da almeno 2mila fiorentini. Bastò una parola di troppo, forse al gol di Desolati che decretò la vittoria dei toscani, e la curva si trasformò in un campo di battaglia. Alla fine si contarono una decina di feriti, tra tifosi locali e ospiti, ma gli ascolani avevano per la prima volta marcato il territorio che sarebbe diventato la loro casa. Da quello scontro nacque il Settembre Bianconero. Il resto è storia.
(Fonte: Il Resto del Carlino)

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 11/05/2020
 

Altri articoli dalla provincia...




LION e DENNIS GIOVANNINI: quando è il calcio a scorrere nelle vene

CASTEL DI LAMA – Si lasciano alle spalle una stagione estremamente positiva i fratelli Dennis e Lion Giovannini (nella foto) che, sia pure in categorie diverse, hanno contribuito in maniera decisiva alla sorte delle loro squadre. Lion è senza dubbio più conosciuto, vanta stagioni anche nel professionismo e tanta Serie D ed Eccellenza con le ...leggi
29/05/2025


CASTEL DI LAMA. Alesi: "In Promozione con maggiore consapevolezza"

Nella foto da sx: Fioravanti, Alesi e Oresti CASTEL DI LAMA. Torna in Promozione il Castel di Lama, dopo solo due anni, la compagine bianco-azzurra del presidente Luigino Alesi rientra dalla porta principale per disputare un campionato impegnativo e molto seguito in tutta la nostra Regione. Lo fa dopo una stagione mo...leggi
15/05/2025

Nessuno come GABRIELE CINELLI: esordio in Terza categoria a 78 anni!

Ne ha 'combinata' un'altra Gabriele Cinelli (foto), classe 1947, vulcanico personaggio del calcio piceno. Fondatore, presidente, perfino giocatore di squadre amatoriali e rappresentative over 60, dal calcio a 11 al calcetto fino al calcio camminato, Cinelli - che ha allenato anche la storica JRVS Ascoli nelle annate 2008-2011 - nell'ultimo weekend ha niente di meno che... debut...leggi
13/05/2025


Hurrà MALTIGNANO: dal ripescaggio alla promozione in Prima categoria

MALTIGNANO. Da ripescati a campioni in Seconda e promossi in Prima categoria. Il Maltignano si gode la festa per la splendida cavalcata cultimanata con la promozione. Il presidente Peppino Pizzingrilli: "La retrocessione della passata stagione, prima di essere ripescati, era stata un colpo duro da metabolizzare. Da quello shock, è arrivata la consape...leggi
09/05/2025

Cameli, gol da 50 metri con dedica speciale: "Al nostro capitano"

Un gol sensazionale, forse irripetibile, da cineteca. E’ quello realizzato da Thomas Cameli dell’Azzurra SBT nella 30esima ed ultima giornata di campionato di Promozione (girone B) al 'San Francesco' di Trodica nel pareggio pirotecnico per 5 a 5 sul campo della capolista. Il centrocampista della formazione rivierasca vede il portiere avversario fuori dai pali e calc...leggi
06/05/2025



Hurrà SAMB! Sbanca Teramo e torna tra i Pro dopo 4 anni

Teramo – Sambenedettese: 1-2TERAMO: Torreggiani; Menna (84′ D’Amore), Cangemi, Cum (73′ D’Egidio), Angiulli, Messori (61′ Esposito), Pietrantonio; Pavone (66’ Galesio) , Touré, Brugarello, Chiarella. All. PomanteSAMBENEDETTESE: Orsini; Zini, Pezzola, Gennari, Paolini; Touré, Guadalupi (84′ Lulli), Ke...leggi
13/04/2025

PRIMA CATEGORIA. Gironi C e D: due verdetti ma tanto da decidere

Campionato di Prima categoria giunto ormai alle fasi finali, tre giornate al termine con alcuni verdetti che nei gironi meridionali sono già stati emessi. Vediamo la situazione nello specifico. Girone C Il Camerino con 7 punti di vantaggio sul Borgo Mogliano, vede ormai a portata di mano il ritorno...leggi
10/04/2025

In Promozione, Prima e Seconda categoria tanti verdetti decisivi

Il sabato di campionato ha emesso alcuni verdetti definitivi nei campionati di Promozione, Prima e Seconda categoria. PROMOZIONENel girone A la Jesina si aggiudica lo scontro diretto con la Fermignanese e dopo un solo anno torna in Eccellenza. Dopo l’ultima di campionato, leoncelli attesi da...leggi
06/04/2025

PROMOZIONE B. Trodica già promosso, ma sotto la lotta continua

foto di Fabrizio Ottavi A due giornate dalla fine, il campionato di Promozione girone B si appresta ad emettere nuovi verdetti. Il Trodica ha già conquistato la promozione in Eccellenza, ma la sua stagione non è ancora finita. La squadra biancoazzurra vuole continuare a stupire e si prepara a una chiusura memorabile con ...leggi
02/04/2025

MALTIGNANO. Pizzingrilli: "Vittoria meritata, ma piedi per terra!"

MALTIGNANO. Lo scorso fine settimana si è disputato nel girone H della Seconda categoria, lo scontro al vertice tra le due squadre appaiate in vetta alla classifica. Al termine di un confronto di notevole qualità ha prevalso il Maltignano Calcio che si porta a quota 49 punti, staccando la Vis Stella che viene raggiunt...leggi
24/03/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,28584 secondi