Cellini: "Il calcio regionale saprà rialzarsi ma non sarà come prima"
"Ho letto i numeri e sono consapevole del pericolo che l'emergenza economica lascerà strascichi negativi sulle nostre società". Il presidente della FIGC Marche Paolo Cellini (foto) ha espresso il suo pensiero sulla probabile crisi che investirà lo sport ed il calcio al termine dell'emergenza del Covid-19. "Adesso è difficile prevedere gli scenari, ma pensare che tutto possa restare come prima mi sembra un'utopia. I dirigenti marchigiani hanno superato tante avversità come la recessione economica degli ultimi anni e le vicissitudini legate al terremoto nell'alto maceratese - prosegue il numero uno del Comitato Regionale - mi auguro che sapranno reggere l'urto per l'ennesima volta. Siamo al primo posto in Italia nel rapporto tra tesserati e abitanti. I raga...leggi27/03/2020, La Redazione , Slider
Emergenza Coronavirus, LND: il 30% delle squadre rischia di sparire
“Quando la tempesta sarà finita, più di 200 mila ragazzi rischiano di restare senza calcio. E non si parla del calcio di prima fascia, quello degli stadi chiusi o dei diritti tv, ma del calcio che praticano i nostri figli sui campetti periferici ogni domenica“. Apre così l’edizione odierna de La Repubblica, parlando delle conseguenze che potrebbe avere nel mondo del calcio questa lunga sosta forzata a causa dell’emergenza mondiale legata al Coronavirus. Le società più piccole del panorama italiano rischiano seriamente il collasso, visto che comunque si tratta di realtà che vanno avanti tramite passione e piccoli sponsor che probabilmente alla ripresa cercheranno limitare gli investimenti.
Ancora il quotidiano romano: &ldquo...leggi25/03/2020, La Redazione , Slider
"Maledetta la partita con il Valencia". Il grido di dolore del Bocia
"Vi prego, ve lo chiedo col cuore in mano: salvate Bergamo dal massacro, aiutate i miei concittadini, perché la situazione è drammatica. Non si può accettare che la gente muoia così". Il disperato appello è di Claudio Galimberti, 46 anni, noto a tutti come il “Bocia“. Da anni è il carismatico capo ultrà della Curva dell’Atalanta, ma qui il calcio c’entra poco. O fino ad un certo punto. Il Bocia, “daspato“ e diffidato fino al 2022 parla dal suo esilio marchigiano dove ha cercato di rifarsi una vita, dopo alcune vicessitudini giudiziarie. Dalle valli orobiche al mare Adriatico, lontano da casa ("Vivo in un peschereccio con busta paga e lavoro fisso, era angosciante stare a Bergamo) ma co...leggi24/03/2020, Andrea Cesca, Slider
Mattia Grassani: "La stagione in corso va chiusa sul campo"
Stagione da annullare, cristallizzare le classifiche, giocare oltre il 30 giugno... Il mondo del calcio dilettantistico si sta interrogando sul domani. Uno dei maggiori esperti di diritto sportivo in Italia è l'avvocato Mattia Grassani (foto) che in una lunga intervista al Corriere Adriatico dispensa la sua opinione: "Lo sport, in questo momento di disgrazia e disperazione, deve necessariamente cedere il passo a quelli che sono i veri problemi del paese. Non sarà lo sport a dettare i tempi della ripresa italiana, la ripresa italiana che detterà i tempi allo sport. Rispettiamo le opinioni di tutti ma oggi non credo che si possa programmare una road map dei campionati".
Per tornare in campo cosa bisogna aspettare?«Quello che il sistema Italia avrà ottenuto ...leggi23/03/2020, La Redazione , Slider
Gattari: "Anche a Melbourne iniziano a scarseggiare i bene primari"
"Qui a Melbourne c’è preoccupazione per questo nemico invisibile, dopo avere visto le immagini provenienti da tutto il mondo". Filippo Gattari (foto), difensore nato a Recanati e residente fino allo scorso anno a Potenza Picena, dal 2018 si è trasferito con moglie (australiana) e figlio in Australia, dove gioca in una squadra del posto. "Si registrano i primi casi nello Stato di Melbourne – racconta a Il Resto del Carlino l’ex giocatore della Maceratese in Serie C2 (2000-2001) e poi Gualdo, Aglianese, Tolentino, Viterbese, Ivrea, Alghero, Cuneo, Arzachena, Teramo, Vigor Lamezia, Campobasso - sono circa 150. Temo che tra un paio di settimane la situazione possa peggiorare. Già c’è difficoltà a trovare beni primari e allora sono...leggi20/03/2020, La Redazione , Slider
Decreto "Cura Italia": gli aiuti economici al calcio dilettantistico
Per fare fronte all’emergenza economica legata al tentativo di arginare la diffusione del coronavirus Covid-19, il Consiglio dei minisitri ha approvato il decreto “Cura Italia” che contiene anche gli interventi e gli aiuti economici a sostegno di tutto il mondo dello sport.Tali misure, dunque, non sono dirette solo ai grandi club di Serie A ma si rivolgono a tutte le società sportive, a tutte le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e a tutti gli enti di promozione sportiva.Le misure varate sono le seguenti:Cassa integrazione in deroga per tutti i lavoratori dipendenti;Indennità per tutti i lavoratori autonomi e i collaboratori;Sospensione dei versamenti (Irpef, Irap, Iva, contributi previdenziali e assistenziali);Sospensione di affitti e canoni di lo...leggi18/03/2020, La Redazione , Slider
"Restate a casa! Tra poco posti letto e personale insufficienti"
Figlio d'arte, bomber in campo e infemiere di professione. E' Francesco Lepidi (foto), figlio di Domenico 'Lupo' (foto piccola), ex attaccante di Giulianova, Olbia, Elpidiense, Fermana e poi allenatore di diverse squadre dilettanti: Francesco lavora all'Istituto Santo Stefano di Porto Potenza. Ex Monte e Torre, Vis Faleria ed Elpidiense, in questa stagione milita al Porto Potenza. Campionato fermo e per lui super lavoro. "L'emergenza Coronavirus? Penso sia una cosa molto seria e che molti di noi hanno preso alla leggera, tuttora c'è gente che ancora non capisce il vero senso dell'emergenza in quanto tra poco non ci saranno nè posti letto e nè personale sufficiente e a quel punto sarà tutto molto difficile".
Lepidi, come sta vivendo questo momento particolare?"I...leggi18/03/2020, La Redazione , Slider
Sibilia (LND): "In campo ogni tre giorni pur di finire la stagione"
E' tornato a parlare il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia (foto), che sta navigando a vista cercando di capire se e quando si potrà tornare a parlare di calcio giocato. Il numero uno della Lnd è stato intervistato da Il Mattino, ecco quanto detto:
"Siamo stati i primi a sospendere le attività dal 23 febbraio, cancellando oltre 2mila partite in Lombardia e parte del Veneto per le categorie inferiori e 4 gironi della D. Adesso è necessario portare avanti le indicazioni delle autorità competenti in attesa che la situazione migliori e ognuno è chiamato a fare la propria parte. Poi quando la diffusione del Covid-19 sarà solo un brutto ricordo, bisogna riprendere a giocare a calcio. Pensate che solo la federazione dilettan...leggi18/03/2020, La Redazione , Slider
LND, il vicepresidente Morgana: "Disposti a giocare anche a luglio"
Mentre l'emergenza Coronavirus non si attenua, ci si interroga su quando e se potranno riprendere i campionati dilettantistici. Sandro Morgana (foto), vicepresidente della Lega Nazionale Dilettanti, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni a La Gazzetta dello Sport: “Siamo in attesa di capire e costretti a seguire gli eventi. Io credo che al cessare dell’emergenza, bisogna fare assolutamente 2 cose: provare a salvare la stagione, anche a costo di proseguire fino a giugno o ai primi di luglio, e assicurare sostenibilità al sistema che si basa di fatto sull’autofinanziamento da parte dei club. Figc, Lega e Governo dovranno fare ogni sforzo sulla questione. Lo sport ha una grande valenza sociale e andrà sostenuto“....leggi16/03/2020, La Redazione , Slider
Il Covid-19 e il rientro in Spagna: l'Odissea di Paquito Morales
Ha approfittato della sospensione dei campionati "Paquito" Francisco Morales (foto) per tornare a Siviglia e trascorrere i giorni con i suoi familiari, in un momento tanto delicato a livello internazionale come l'emergenza coronavirus. Ma il viaggio di rientro in Spagna è stata una vera e propria odissea, come ha raccontato il centrocampista del Castelfidardo, in quanto con il progredire dell'emergenza anche nelle altre nazioni, diversi voli dall'Italia sono stati cancellati: "Avevo un biglietto aereo Bologna-Siviglia giovedì scorso – spiega Paquito – l’hanno cancellato e ho dovuto prenderne un altro, stavolta Bologna-Porto, ma anche questo è stato cancellato. Ho avuto l’ultima opzione per prendere un biglietto Bologna-Londra, che &egr...leggi15/03/2020, La Redazione , Slider
<< precedente successiva >>
