Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI     DIRETTA

Edizione provinciale di Ancona


Bando FIGC per un Corso di Allenatori di calciatori con disabilità

La Federazione Italiana Giuoco Calcio indice un Bando per l'ammissione al Corso Sperimentale per Allenatori di calciatori con disabilità.
Il programma didattico prevede 100 ore complessive di lezione per il nuovo corso di formazione a titolo gratuito rivolto ad allenatori di calciatori con disabilità che si terrà in via telematica dal 29 marzo al 12 maggio 2021.
Un’opportunità importante per far crescere il bagaglio di competenze e di sensibilità degli allenatori al fine di indirizzare la loro professionalità verso il mondo dei calciatori con disabilità. È questo l’obiettivo che si pone il Corso per Allenatore di Calciatori con Disabilità indetto dal Settore Tecnico della FIGC che ne affida l’attuazione all’A.I.A.C. , l’Associazione Italiana Allenatori di Calcio, con un programma formativo di alta qualificazione per supportare l’esigenza di una formazione completa a 360 gradi. Il Corso – che si terrà dal 29 marzo al 12 maggio 2021 – mira all’acquisizione di nozioni tecnico-scientifiche e metodologiche per supportare l’allenamento calcistico dei calciatori con disabilità e si svolgerà in modalità telematica tramite la piattaforma Cisco Webex Meeting.

LE MODALITÀ:
Il Corso si compone di una durata totale di 100 ore di formazione, suddivise in 72 ore teoriche, 20 pratiche ed 8 ore di tirocinio.
Un percorso formativo a titolo gratuito riservato al ruolo di allenatore di calciatori con disabilità che persegue l’obiettivo di fornire mezzi e strumenti adeguati ad affrontare le criticità di un ruolo così delicato e di favorire la crescita professionale di una figura centrale nel percorso educativo  in grado di operare in tali contesti con specificità e competenza .
Un appuntamento che riflette una svolta importante verso il mondo della disabilità, perché permette di fare formazione gratuita agli allenatori e rappresenta un ulteriore segnale di crescita fondamentale, allo scopo di ampliare e migliorare  la conoscenza nella preparazione dei futuri Mister.
Lo sport, ed il calcio in particolare, inteso come luogo d’incontro per tutti che evidenzia una forte comunanza di valori e di condivisione di obiettivi.
Per poter accedere al Corso, i candidati devono aver compiuto il 18esimo anno di età alla scadenza della presentazione delle domande ed essere in possesso del Diploma di scuola media inferiore. A seguito di quanto stabilito dal Bando, le candidature dovranno pervenire entro e non oltre la data del 14 marzo 2021 per via telematica mediante utilizzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo aiac@pec.assoallenatori.it oppure tramite posta raccomandata o per corriere.

Di seguito il Comunicato ufficiale della FIGC Settore Tecnico
COMUNICATO UFFICIALE N°215 - 2020/2021
Bando di ammissione al Corso Sperimentale per Allenatore di calciatori con disabilità (d’ora innanzi solo Corso) che si svolgerà in modalita online dal 29/03/2021 al 12/05/2021.

1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., indice il Corso sopra indicato e ne affida l’attuazione all’ A.I.A.C.

2. Il Corso mira all’acquisizione di nozioni tecnico-scientifiche e metodologiche per supportare l’allenamento calcistico dei giocatori con disabilità.

3. Il Corso avrà una durata totale di 100 ore, di cui 72 teoriche, 20 pratiche e 8 di tirocinio. Le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità online utilizzando la piattaforma Cisco Webex Meeting. Le lezioni online si svolgeranno dalle 18,00 alle 20,00 e dalle 20,30 alle 22,30 nelle seguenti date: 29/30/31 Marzo, 1/2 Aprile 12/13/14/15/16 Aprile 26/27/28/29/30 Aprile 10/11/12 Maggio Le lezioni pratiche, il tirocinio e gli esami finali si svolgeranno con modalità e data che saranno successivamente comunicate. Il Settore Tecnico potrà autorizzare, per ogni allievo, un numero massimo di 8 ore per assenze giustificate, pena l’esclusione dagli esami finali. Casi straordinari saranno esaminati direttamente dal Settore Tecnico che deciderà a suo insindacabile giudizio.

4. Sarà cura del Settore Tecnico fornire il protocollo per i Corsi in modalità online dove sarano evidenziate tutte le linee guida che i corsisti dovranno seguire per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma Cisco Webex Meeting.

5. Il numero degli ammessi al Corso è stabilito in : 30 allievi derivanti da graduatoria, 10 segnalati del D.c.p.s. (Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale) e 10 tecnici cha hanno partecipato al corso“AID” organizzato da A.I.A.C. in collaborazione con il C.S.I.. Qualora le richieste di quest’ultimi fossero più di 10, saranno selizionati in base alla valutazione ottenuta al corso “AID”. 

6. Per essere ammessi, è necessario che tutti i soggetti siano in possesso dei seguenti requisiti: a) età minima 18 anni compiuti alla scadenza della presentazione delle domande; b) licenza di scuola media inferiore; c) certificazione di idoneità alla pratica sportiva non agonistica del gioco del calcio, rilasciata dal proprio medico curante o da specialisti in medicina dello sport, ai sensi delle vigenti disposizioni legislative, con validità fino al termine del Corso.

7. In caso di squalifica: a) non potranno essere ammessi al Corso i candidati che, nella stagione sportiva 2019/20 ed in quella in corso, siano stati squalificati per un periodo superiore a 90 giorni; b) i candidati che, nelle tre precedenti stagioni sportive, siano stati squalificati, anche in via non continuativa, per un periodo superiore a 12 mesi a seguito di provvedimento di un Organo della F.I.G.C. divenuto definitivo, potranno partecipare al Corso solo a partire dalla stagione sportiva successiva a quella in cui è terminata la squalifica; c) saranno altresì esclusi dal Corso gli allievi che, durante la frequenza dello stesso, incorreranno in una squalifica superiore a 90 giorni.

8. I candidati dovranno inviare le domande, per posta raccomandata, per corriere o pec  (aiac@pec.assoallenatori.it), alla Segreteria Nazionale A.I.A.C. Commissione corso “Allenatore di calciatori con disabilità”, Via G. D'Annunzio 138/a Coverciano campo 5 - 50135 Firenze FI entro il termine perentorio del 14 Marzo 2021 allegando la seguente documentazione debitamente compilata: a)Domanda di ammissione al Corso (allegato A) b) Eventuali Curriculum (allegati B-C-D-E) c) Copia di un documento d’Identità d) N. 2 foto formato tessera Non saranno accettate le domande che perverranno oltre il limite di scadenza anche se presentate in tempo utile agli uffici postali o ai corrieri.

9. L'accertata non veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati nell'autocertificazione costituirà violazione delle norme di legge e di comportamento con conseguente esclusione dal corso. Inoltre determinerà l'adozione dei provvedimenti disciplinari previsti dal Codice di Giustizia Sportiva e la revoca dell'eventuale abilitazione conseguita.

10. Il Corso è a titolo gratuito.

11. L’esame dei requisiti, la valutazione dei titoli l’eventuale esame della validità formale delle dichiarazioni relative, gli scrutini e la formazione della graduatoria finale sono demandati ad una apposita Commissione designata dal Settore Tecnico.

12. La valutazione dei titoli dei candidati, ai fini della formazione della graduatoria per l’ammissione al Corso, risulterà dall’applicazione dei punteggi allegato D.

13. A parità di punteggio nelle graduatorie costituisce titolo preferenziale la maggiore età.

14. I candidati che intendono rinunciare alla partecipazione al Corso, saranno sostituiti da altrettanti candidati che seguono in graduatoria e la rinuncia dovrà pervenire in forma scritta secondi i termini indicati nell’ammissione al Corso.

15. L’esame finale vertera’ su tutte le discipline del Corso e per il conseguimento dell’ abilitazione, sara’ necessario acquisire la sufficienza in tutte le materie.

16. Gli ammessi al Corso. si impegnano ad accettare il Regolamento del Settore Tecnico FIGC inerente lo svolgimento del Corso.

17. Tutti gli interessati potranno prendere visione e ritirare copia del bando di ammissione su i siti istituzionali del Settore Tecnico F.I.G.C., dell’A.I.A.C. e della D.C.P.S.

18. Gli allegati A-B-C-D e l’informativa ai sensi dell’art.13 del D.LGS. 196/2003, fanno parte integrante del presente bando.
Pubblicato in Firenze il 11/02/2021
Il Segretario - Paolo Piani
Il Presisdente - Demetrio Albertini

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 11/02/2021
 

Altri articoli dalla provincia...



La JESINA riabbraccia Luca Giovannini

La Jesina riabbraccia un volto noto e amato: Luca Giovannini è ufficialmente di nuovo un giocatore biancorosso. Dopo una stagione al Matelica, il centrocampista classe '99 torna a vestire la maglia della sua città, pronto a iniziare la settima annata con il club leoncello....leggi
02/07/2025


FC OSIMO. Ecco mister Luca Manisera: "Saremo protagonisti"

La FC Osimo 2011, impegnata a confermarsi tra le protagoniste del prossimo campionato di Prima Categoria, comunica ufficialmente di aver trovato l'accordo con il tecnico Luca Manisera come allenatore della squadra per la stagione 2025/2026. La nuova guida dei giallorossi è un allenatore serio e preparato, classe 1974, carattere schietto ...leggi
02/07/2025

AIA JESI. Malascorta e Pastori promossi alla CAN D

Grande soddisfazione per la Sezione AIA di Jesi e per tutto il movimento arbitrale marchigiano: Simone Malascorta (arbitro) e Giammarco Pastori (assistente) sono stati promossi alla Commissione Arbitri Nazionale di Serie D (CAN D). Simone Malascorta (foto), da diverse stagi...leggi
02/07/2025

BIAGIO NAZZARO, rottura totale tra tifosi e società

CHIARAVALLE. La frattura tra la società della Biagio Nazzaro e il gruppo ultras "Biagio Good Boys – 1922" si è consumata in modo definitivo. Con un comunicato durissimo, i tifosi annunciano il ritiro del celebre striscione “Né società né giocatori, solo per i colori” e il loro disimpegno da ogni forma di t...leggi
02/07/2025

CASTELFIDARDO. Ufficiale: il nuovo allenatore è Stefano Cuccù

La società Castelfidardo Calcio comunica che il nuovo allenatore per la prossima stagione sarà Stefano Cuccù. Cuccù: con alle spalle un brillante passato da giocatore anche tra i professionisti dove si è affermato come un attaccante prolifico, una volta appesi gli scarpini al chiodo ha intrapreso la carriera da allenator...leggi
01/07/2025

VIGOR SENIGALLIA. Arriva un esterno francese

La Vigor Senigallia guarda anche oltralpe per il mercato e mette a segno un colpo di spessore: è ufficiale l’ingaggio di Théo Parrinello, esterno francese con esperienze importanti nel calcio professionistico. Classe ...leggi
01/07/2025

JESINA. Triplo colpo in difesa: due ritorni e un volto nuovo

La Jesina piazza i primi colpi in entrata in vista della nuova stagione e lo fa annunciando tre importanti innesti per il reparto difensivo. Il primo è un ritorno gradito: Diego Orlietti vestirà nuovamente la maglia biancorossa dopo l’esperienza in Eccellenza nella stagio...leggi
01/07/2025

CASTELFRETTESE. Una stagione storica tra trionfi e addii illustri

La data del 30 giugno segna la fine della stagione 2024-2025 che rimarrà nella storia della Castelfrettese, in grado di trionfare nel girone B di Prima Categoria e nel girone A del campionato Under 19 Regionale, dove ha conquistato il Titolo Regionale per la prima volta dalla fondazione,...leggi
30/06/2025

Ritorno al futuro: riparte il MAIOLATI UNITED

C’è tanta voglia di ripartire in casa Maiolati, che dopo aver concluso la scorsa stagione in semifinale playoff contro l’Urbanitas Apiro (poi vincitrice del campionato), guarda con grande entusiasmo alla stagione 2025/2026: un’annata speciale, che segnerà il ventesimo anniversario dalla fondazione del club. Il primo grande cambiame...leggi
30/06/2025

VIGOR SENIGALLIA. C'è il giovane difensore Cristian De Marco

SENIGALLIA. La società è lieta di comunicare l’arrivo del giovane Cristian De Marco (foto). Il nuovo giocatore della Vigor Senigallia, nato nel 2005, andrà a rinforzare il pacchetto dei fuoriquota a disposizione di mister Giuseppe Magi. Difensore, terzino di piede destro, è nato a Crotone, ma cresciuto nelle Marche, pi&...leggi
28/06/2025

SAN BIAGIO. Tempo di riconferme e di partenze

Nelle foto dall’alto a sinistra Carra, Rinaldi, Bottegoni, Martiri, nella fascia centrale Pesaro, Simoncini, Scansani, Pagliarecci, in basso Spadari, Brasili, Giacchetta e Rosini. Tempo di conferme e di partenze in casa San Biagio. Il ds Nicola Cecati, assieme al dg Sandro Veroli e al team manager Loris Gardella, sta allestendo la rosa della prima ...leggi
30/06/2025

VIGOR SENIGALLIA. I rossoblù riabbracciano Davide Balleello

La Vigor Senigallia ufficializza il secondo innesto in vista del campionato 2025-2026. Si tratta di un ritorno molto atteso: Davide Balleello, senigalliese classe 2005, torna a vestire il rossoblù dopo le esperienze maturate nelle ultime stagioni. Cresc...leggi
27/06/2025

SAMPAOLESE. Presentato il nuovo staff tecnico

La Sampaolese ha alzato il sipario sul nuovo staff tecnico che guiderà la squadra nel campionato di Seconda Categoria. Il mister sarà Mattia Bocchini (foto), ex tecnico di Aurora Jesi e Terre del Lacrima. A seguirlo il suo vice Marco Stacchiotti. A completare lo staff il preparatore atletico Giorgio Ceppi, il prep...leggi
26/06/2025

VIGOR SENIGALLIA. Altra conferma importante

Federico Alonzi continuerà a vestire la maglia della Vigor Senigallia anche nella stagione 2025-2026. L’attaccante, arrivato nella scorsa estate, rappresenta il secondo elemento confermato nel reparto offensivo dopo il rinnovo del capitano Denis Pesaresi. La scorsa stagione di ...leggi
23/06/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,11440 secondi