RIFORMA SPORT. Evento per Ass. Sportive il 26 giugno a S. Benedetto T.
Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che orbitano nel mondo del calcio, visto che la nuova legge è destinata a cambiare profondamente le regole nel dilettantismo

Con l'avvento della Riforma dello Sport, D.Lgs. 36 del 2021, numerose novità investiranno lo sport dilettantistico italiano. Le novità in questo settore sono radicali e comportano un’attenzione massima per le società ed Dirigenti sportivi. Le novità più importanti della Riforma dello Sport, riguardano la modifica (obbligatoria) degli statuti sociali – pena la cancellazione automatica dal Registro dello Sport – e tutta la disciplina relativa al cosiddetto “lavoratore sportivo”.
Infatti, l’art. 25 comma 1) del D.Lgs 36/2021 definisce che è LAVORATORE SPORTIVO:
l’atleta;
l’allenatore;
l’istruttore;
il direttore tecnico;
il direttore sportivo;
il preparatore atletico
e il direttore di gara
Sono considerati lavoratori sportivi all’interno di ASD/SSD tutti coloro che percepiscono un compenso (atleta, istruttore, allenatore, ecc.) anche se il valore fosse modico, ad esempio di 100€ annui.
Gli adempimenti di comunicazione dei contratti di lavoro e imposizione fiscali potrebbero essere i medesimi a prescindere dall’importo, tuttavia si attendono chiarimenti dai decreti attuativi non ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale sebbene la riforma dello sport sia di imminente applicazione.
La Riforma dello sport abroga i compensi sportivi art. 67, primo comma lettera m) del TUIR definendo nuove fasce di reddito. Facciamo un rapido esempio di come cambieranno le imposte dello sport dilettante dal 1 luglio 2023.
Scaglioni di reddito |
Imposte dovute |
|
|
Fino a 5.000 € annui |
NO IRPEF – NO INPS – SI INAIL |
Da 5.000,01 € a 15.000 € |
NO IRPEF – SI INPS – SI INAIL |
Oltre 15.000 € |
SI IRPEF – SI INPS – SI INAIL |
Come comportarsi per chi ha già ottenuto compensi sportivi fino al 30 giugno? Quali responsabilità per le società sportive con la nuova riforma? Se lo sportivo è un lavoratore valgono le regole di sicurezza del lavoro del lavoratore ordinario? Quali nuove responsabilità per i dirigenti?
Asso360 il software di contabilità per le associazioni, ha organizzato a San Benedetto del Tronto il giorno 26 giugno del 2023 alle ore 17,00 un evento formativo con esperti di rilievo nazionale per offrire tutte le informazioni utili a gestire i nuovi adempimenti dal 1 luglio.
I posti disponibili sono solo 100, si raccomanda l’iscrizione per partecipare all’evento dal seguente link: https://bit.ly/3Xb0IfX
