Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Slider


<< precedente      successiva >>   

Fabio Luna (CONI Marche): "La Regione sia vicina allo sport di base"

ANCONA. Fabio Luna (foto), presidente del Coni Marche, ha indirizzato al governatore della Regione Marche Luca Ceriscioli una lettera-appello per sostenere lo sport di base in ogni sua articolazione. "Lo sport nel territorio regionale - scrive Luna - è promotore culturale, strumento educativo anche per favorire corretti stili di vita, e strumento di riduzione delle disuguaglianze ma anche motore dell'economia leggendo i dati della ricchezza generata dagli eventi che ci hanno portato a dire che nelle Marche lo sport è turismo". Ora, però, è essenziale rimettere in moto una macchina che si è fermata in maniera molto disciplinata. "Non potremo ripartire semplicemente da dove abbiamo lasciato - continua Luna - e la ripresa richiederà programmazione con...leggi
23/04/2020, La Redazione , Slider

Stop attività sportiva, consigli utili per istruttori e genitori

di ALESSANDRA MOSCA, psicologa dello sport (vedi nostro articolo)"L’interruzione delle attività sportive e scolastiche e la necessità di rimanere chiusi in casa, ha modificato profondamente gli stili di vita di adulti e bambini. È proprio quest’ultima la fascia di popolazione che ne sta risentendo particolarmente e molti genitori stanno notando manifestazioni di irrequietezza e nervosismo crescenti. Purtroppo questo può essere un fenomeno del tutto normale, andiamo a vedere il perché. Nell’età dello sviluppo si hanno dei bisogni specifici e imprescindibili, quali l’amore, l’accudimento, la protezione fisica, ma anche il gioco, le regole, le routine, e l’interazione con i pari. Iniziano quindi a mancare tutta una ...leggi
21/04/2020, La Redazione , Slider

"Dico no ai privilegi nel calcio: il tampone deve essere per tutti"

Spontaneo. Genuino. Sincero. E' Fabrizio Castori, 65enne tecnico nato a San Severino Marche (ma residente a Tolentino) oggi alla guida del Trapani (Serie B) dopo una vita passata ad allenare squadre pro in mezza Italia. L'altra sera è intervenuto via Skype al programma tv Sportitaliamercato condotto da Valentina Ballarini con la presenza fissa del giornalista Alfredo Pedullà. Il lockdown di Castori si sta svolgendo proprio a Trapani: "Vorrei costruire una zattera per scappare via mare - esordisce scherzosamente il mister per poi tornare serio e alla realtà - mi dispiace fare queste battute in un momento in cui in Italia c’è un dramma. Adesso ridiamo ma rimanere in casa è un atto dovuto. Lo facciamo perché bisogna farlo, perché è...leggi
19/04/2020, La Redazione , Slider

LO SCENARIO. Logistica, allenamenti e docce ai tempi del Coronavirus

Ripartire sì, ma come? In molti hanno dubbi, soprattutto tra i dilettanti, come mai possano essere garantite le corrette norme di sicurezza sanitaria in impianti comunali che sono quello che sono e con personale medico che, spesso e volentieri non c'è nel corso degli allenamenti settimanali. Si è detto dell'ipotesi di sottoporre i tesserati a test ed esami ogni 4 giorni, ma il presidente della Lnd, Cosimo Sibilia, ha subito posto l'interrogativo su chi si accollerebbe i costi di tali diposizioni, in caso venissero rese obbligatorie.In più, sono allo studio alcuni principi generali per rendere sicura la ripartenza (che da più parti indicano nei mesi di settembre e ottobre) proprio in relazione alla fruizione degli impianti sportivi.Ad esempio l'uso delle ...leggi
17/04/2020, La Redazione , Slider

Il calcio del dopo Coronavirus? Più considerazione dei giovani

Il Torneo delle Regioni quest'anno in programma in Trentino Alto Adige è stato annullato, appuntamento al 2021. Ne ha dovuto prendere atto Romano Cremonesi (foto), da molti anni selezionatore e tecnico della Rappresentativa Juniores."Avevo già fatto cinque allenamenti ed eravamo in via di completamento della rosa - racconta al Corriere Adriatico - avevo 27-28 giocatori, poi sarebbero scesi a 23 fino ai 20 che avrei portato al Torneo delle Regioni. Un vero peccato che sia andata così, era un bel gruppo con diversi classe 2002 validi, una bella annata". Cremonesi parla del calcio del dopo Coronavirus: "Credo che a livello regionale si determineranno fusioni di società e rinunce da parte di alcuni club che inevitabilmente entreranno in difficoltà. Per quant...leggi
14/04/2020, La Redazione , Slider

Il dramma di mister Lorenzotti: "Babbo e mamma morti per il Covid-19"

Fabio Lorenzotti (foto) è distrutto dal dolore: perdere entrambi i genitori, Pierino e Olga, in poco più di una settimana, è un’indicibile tragedia. "Non ho parole per descrivere quello che stiamo provando, mi sembra tutto un terribile incubo", racconta con un filo di voce, ma anche con un’ammirevole forza d’animo. "Ripensando a quanto accaduto mi rimane però un grande cruccio: babbo e mamma – dice – si sarebbero potuti salvare se fossero stati sottoposti al tampone nel momento in cui comparvero i primi sintomi? È un interrogativo destinato forse a restare senza risposta, ma certamente fa rabbia aver visto inascoltate le nostre ripetute richieste ".Lo sconforto nella parole di Fabio non diventa mai sdegno, però il suo ...leggi
10/04/2020, La Redazione , Slider

Matelica l'anno prossimo in Serie C! Parola dell'avv. Chiacchio

Matelica (vedi la rosa) l'anno prossimo in Serie C! Parola di Eduardo Chiacchio (foto grande). Il navigato avvocato napoletano, uno dei più affermati per quanto concerne il diritto sportivo, dall’alto della sua esperienza ha espresso la propria opinione su quel che sarà degli attuali campionati di serie D che secondo Chiacchio difficilmente potranno concludersi sul campo. "Credo che sia difficile terminare i campionati in serie C e ancor di più in D, dove le risorse sono inferiori e ci sono per lo più associazioni sportive in luogo di società di capitali - dice il legale a notiziariocalcio.com - per loro sarebbe molto complicato, oltre che estremamente costoso, garantire le necessarie condizioni logistiche e sanitarie per poter completare le re...leggi
08/04/2020, La Redazione , Slider

Jaconi: "E' l'occasione per riformare l'intero sistema calcio"

Ne ha vissute tante di storie e vicende Osvaldo Jaconi (foto) nella sua lunga carriera, ma uno stop per pandemia mai. Il 73enne tecnico lariano ma civitanovese d'adozione, che vanta il primato di promozioni con undici salti di categoria di cui 8 ottenuti tra i professionisti e 3 tra i dilettanti, parlando al Corriere Adriatico individua nella riforma del calcio italiano una necessità per i vertici federali. "I verdetti li deve stabilire solo il campo, ma la vedo dura portare a termine la stagione, tanto più tra i dilettanti. La Figc dovrebbe prendere decisioni condivise con i club partendo dal presupposto che tutte le parti in causa alla fine ci rimetteranno qualcosa". Jaconi, è ipotizzabile giocare in estate? "Ai massimi livello sì, un po' meno in D, quas...leggi
08/04/2020, La Redazione , Slider

"Questo stop servirà ad allontanare certi avventurieri dal calcio"

ANCONA. "Non vedo possibile una ripresa dei campionati dilettantistici, ormai non ci credo più. Il discorso vale anche per la serie D dove, eventualmente, ci sarebbero movimenti, trasferte. Siamo già tornati alla normalità? Non mi sembra e non succederà in un lasso di tempo breve. Nello stesso tempo quando si ripartirà vanno premiate le società che possono vantare solidità, quelle che possono programmare. La governance del calcio deve tenere conto di questi aspetti anche per i ripescaggi, solo le idee non bastano, ci vogliono i soldi". Queste le parole del presidente dell'Anconitana Stefano Marconi (foto), nel suo consueto intervento del lunedì a Punto biancorosso sulle frequenze di Radiotua e Rmm606 e riportate dal Corriere Adriatico...leggi
07/04/2020, La Redazione , Slider

AIC, Tommasi: "In Serie D il rischio di chiusura anticipata è alto"

ROMA. Assemblea d’urgenza oggi tra la Lega Serie A e le altre componenti del calcio italiano, l’obiettivo è definire un programma per la ripresa e i tagli agli stipendi dei calciatori cercando un’intesa con l’AIC. Nel frattempo ai microfoni di Rainews24 il numero uno dell’Assocalciatori, Damiano Tommasi (foto), ha precisato una volta di più l’importanza di tutelare le categorie minori. TUTELARE I PIU’ DEBOLI“Assieme alla Lega Pro stiamo ragionando sulle modalità per tutelare i redditi più bassi, non dobbiamo dimenticare che il 70% dei calciatori di terza serie guadagna meno di 50mila Euro lordi all’anno. In generale stiamo cercando di capire se sarà possibile utilizzare una parte delle risorse risparm...leggi
06/04/2020, La Redazione , Slider

<< precedente      successiva >>