Così le sedute di allenamento rispettando il Protocollo sanitario
Quant' è dura la vita del calciatore dilettanti in tempo di Covid 19. E quant' è ancora più dura per le società che devono far rispettare alla lettera il Protocollo sanitario. Ci sono società, come l'Urbino, diciamo agevolate. Perchè? Perchè l'allenatore Antonio Crespi (foto) lavora in ambito sanitario con l’Asur e conosce bene i Protocolli da rispettare. E allora li rinfresca a tutti noi e ai suoi colleghi: "Innanzitutto - racconta Crespi a Il Resto del Carlino - c’è la misurazione della temperatura all’arrivo al campo e chi ha più di 37.5 gradi deve tornare subito a casa. Nello spogliatoio, il luogo più pericoloso perché è un ambiente chiuso, si tengono le distanze e le finestre aperte e...leggi28/08/2020, La Redazione , Slider
LA STORIA. Due marchigiani in Europa League!
Da New York (dove da anni insegnano calcio) Filippo Giovagnoli (49 anni) ha fatto appena in tempo a sposarsi e Giuseppe Rossi (40 anni) ad aiutare come cameriere all’agriturismo di famiglia, che lunedì i due hanno ripreso l’aereo per una nuova e affascinante avventura: destinazione Dundalk Football Club, società calcistica irlandese con sede nella città di Dundalk e militante in League of Ireland Premier Division, la massima divisione del campionato irlandese di calcio. A Dundalk Giovagnoli farà l’allenatore e Rossi il vice. La squadra irlandese prenderà parte anche ai preliminari di Europa League e potrebbe incontrare le maggiori società di calcio italiano. Era il 2012 quando Filippo Giovagnoli di Apecchio, un’apprezzata ca...leggi26/08/2020, La Redazione , Slider
Capodaglio vs Cellini: "Nuovi format e posticipare il via, ma subito!"
Sulle ultime decisioni del Comitato Regionale, in particolare sulla costituzione di un 'Consiglio di emergenza' destinato valutare gli sviluppi del Covid-19, abbiamo ricevuto un commento da parte di Andrea Capodaglio (foto), presidente del Loreto, che pubblichiamo di seguito integralmente.
“In merito alle dichiarazioni del Presidente del Comitato Regionale, ci sembra veramente di stare in un altro pianeta, perché questi incontri per stilare i protocolli non vanno fatti adesso ma andavano fatti a giugno. Oggi le società devono attendere le decisioni di questo “comitato di esperti” quando bastava posticipare l’inizio dei campionati riducendo i format, come più volte proposto dal sottoscritto, indipendente dalla collocazione in Eccellenza o i...leggi25/08/2020, La Redazione , Slider
Emergenza Covid-19: salta la Coppa di Promozione, 1^ e 2^ categoria
Primo vero intervento sulla stagione 2020-2021 da parte del Comitato Regionale Marche che comunica l'annullamento della Coppa Italia di Promozione e della Coppa Marche di Prima e Seconda Categoria. Decisione presa vista la situazione dovuta all'emergenza Covid-19. Saranno evitati pertanto numerosi incontri infrasettimanali che avrebbero scomodato non poco le società partecipanti. L'importo versato per l'iscrizione sarà rimborsato.Attese probabilmente anche comunicazioni da parte delle delegazioni provinciali della FIGC Marche che, in linea con la sede centrale, dovrebbero annullare anche la Coppa di Terza Categoria....leggi25/08/2020, La Redazione , Slider
Il Covid scuote il Comitato: costituito un 'consiglio d'emergenza'
"I 14 giorni di quarantena non possono essere applicati nei Dilettanti, come Comitato ci faremo portavoce delle società per intervenire presso le istituzioni calcistiche nazionali". Anche il presidente del Comitato regionale Paolo Cellini (foto) mostra tutte le sue perplessità sul Protocollo sanitario e in particolare sulla norma dei 14 giorni di autoisolamento in caso di positività al Covid 19 di un membro della squadra. "Qualcosa in alto evidentemente è sfuggito, addirittura la gestione dei contagi sarebbe dovuta essere più rigida nei professionisti e invece è il contrario". Nel frattempo le società pretendono chiarimenti, alcune posticipano la preparazione, ad Ancona comunque non si è perso tempo: stamattina il Comitato si è...leggi24/08/2020, La Redazione , Slider
'Caso Osimana', Dilettanti in allarme: "Protocollo da cambiare!"
OSIMO. In attesa dei tamponi, Osimo trattiene il fiato. Sono complessivamente una sessantina, forse qualcuna in più, le persone contattate dalla Asur e che nel giro di un paio di giorni dovranno sottoporti all'esame orofaringeo per attestare l'eventuale positività al Covid dopo essere entrate in contatto con Alessandro Castorina, il 30enne calciatore dell'Osimana che giovedì ha scoperto di essere stato contagiato rientrando domenica scorsa da una vacanza in Sardegna. Tra i contatti c'è anche Andrea Zenga, il figlio dell'ex portiere dell'Inter, diventato popolare dopo aver partecipato nel 2018 a Temptation Island, il reality di Canale 5. Zenga ha già svolto il tampone sabato pomeriggio e ha promesso che ne annuncerà l'esito su Instagram, nel pi&ugra...leggi24/08/2020, La Redazione , Slider
Pigini: "E' ora di riflettere seriamente sulla ripresa del calcio"
Tra gli addetti ai lavori nel calcio dilettantistico locale non è passata inosservata la notizia della quarantena dell'Osimana, tanto da far aumentare ancor di più le critiche sul protocollo delle attività sportive. Su questa entrambe le questioni è intervenuto pesantemente anche il il presidente del Portorecanati Fausto Pigini (foto) che manda un appello agli organi federali.
"Adesso spiegate al Signor Cellini chi paga questo stop dell’Osimana. Lunedì dal presidente, all’allenatore, ai giocatori dell’intera rosa, per finire con il magazziniere, si troveranno per due settimane in isolamento. Significa che coloro che devono lavorare non possono farlo, e si può immaginare il disagio, e comunque le libertà di ciascuno che ven...leggi22/08/2020, La Redazione , Slider
"Ma al Comitato lo hanno letto il Protocollo?" Un presidente si sfoga
"Dopo aver letto le 41 pagine del Protocollo e sbandierato dalla Figc come quello che serviva per ripartire vorrei capire se davvero i vertici federali lo hanno letto e lo reputano realmente applicabile!". Lo sfogo è di un presidente di Seconda categoria. "Per come è scritto - continua - è meglio ripartire dopo la scoperta del vaccino. Il 99% degli impianti è inidoneo per applicare tutti i distanziamenti che chiedono sia nello spogliatoio che nelle doccie. D'inverno facciamo fare le doccie due alla volta? Così se non si ammalano di Covid è poi sicuro che prendono la polmonite. Ad ogni partita e ad ogni allenamento bisogna fare la certificazione e misurare la febbre a tutti, ospiti e locali, e bisogna pure tenere un registro. Ma non è pi&ugra...leggi18/08/2020, La Redazione , Slider
Si parte, ma quanta fatica! Ecco il Protocollo punto per punto...
Oggi ripartono con gli allenamenti della preparazione molte squadre dilettanti, dall'Eccellenza in giù. Altre ripartiranno la settimana prossima. Tutte dovranno rispettare il Protocollo sanitario emanato dalla FIGC, che a leggerlo appare abbastanza complesso. Ci sono alcuni passaggi dove crediamo sia necessario che i Comitati regionali debbano richiedere un'interpretazione autentica o, in alternativa, una nota ufficiale dove allenti un po’ le maglie. Pensiamo ad esempio quando si prevede che la società debba tenere, per almeno 14 giorni, un registro di tutte le persone che accedono alle tribune e quindi degli spettatori. Pensando ai tornei a rapido svolgimento diventa un lavoro immane e ci chiediamo come sia possibile farlo senza spendere tanti quattrini.Mettere in atto...leggi17/08/2020, La Redazione , Slider
RIPARTE IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE. Il documento
Finalmente tutto il calcio italiano può tornare in campo: con il via libera dato oggi dal Governo al documento ‘Indicazioni generali per la ripresa delle attività del calcio dilettantistico e giovanile’ predisposto dalla FIGC (vedi il documento), si pongono le basi per la ripresa di tutti i campionati e tornei svolti sul territorio nazionale, comprese le attività di calcio femminile, futsal, beach soccer e calcio paralimpico e sperimentale.“È un risultato importante - commenta il Presidente federale Gabriele Gravina - frutto di un lavoro incessante, conseguito grazie al fattivo contributo della Commissione Medico Scientifica della Federazione e alla disponibilità di tutti i referenti istituzionali. Adesso la base della piramide del calci...leggi12/08/2020, La Redazione , Slider
<< precedente successiva >>
