FIGC. Al via il Codice di Condotta a tutela dei minori

Prende forma una nuova figura all’interno delle Associazioni Sportive, legata alla Riforma dello Sport. Dallo scorso mese di dicembre 2024 tutte le società che hanno anche un Settore Giovanile, dovranno obbligatoriamente disporre di un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. Il dirigente, indicato dal presidente della società, sarà una sorta di garante della società nella tutela dei minori e nella prevenzione delle molestie, delle violenze di genere e di ogni altra condizione di discriminazione.
Dopo la situazione vissuta dalle società in tempo di Covid, scatta dunque ora la responsabilità del “Safe Guarding” Riforma dello Sport che mira alla protezione dei soggetti a rischio in ambito sportivo, in particolare ai minori.
Obiettivi principali: Parità di genere tra uomo e donna; Tutela dei Minori; Contrasto alla Violenza e alle Discriminazioni.
Le Associazioni Sportive interessate sono: Atletica Leggera, Golf, Sport Invernali, Pallavolo, Tennis, Padel, Baseball, Softball e Calcio.
Gli abusi da controllare e trattare che non avvengano sono: Psicologici; Fisici; Molestie e Abuso Sessuali; Matrice Religiosa; Bullismo; Cyberbullismo; Comportamenti Discriminatori; Negligenza; Incuria.
Il lavoro da svolgere da parte dell’incaricato della società sarà quello di creare un canale per gestire la documentazione necessaria, rispettare obblighi formativi e fondamentali da far conoscere ai propri tesserati.
